Info sul lavoro a Borgomanero (Piemonte)
Borgomanero: panoramica generale Seconda città per numero di abitanti nella provincia di Novara, dopo il capoluogo, ...
Borgomanero: panoramica generale
Seconda città per numero di abitanti nella provincia di Novara, dopo il capoluogo, Borgomanero è una piccola oasi di benessere all'interno della realtà piemontese. Il luogo, di dimensioni relativamente contenute, risulta ancora a misura d'uomo, offrendo buone opportunità di lavoro, facilità negli spostamenti e in generale un'ottima qualità di vita. In tal senso va sottolineato come, secondo l'indagine Borghi Felici 2015, redatta dal centro studi Sintesi per Il Sole 24 Ore, Borgomanero sia al primo posto in ambito regionale, e al trentesimo su scala nazionale per quanto riguarda la qualità di vita. La classifica tiene conto di una vatietà di fattori, tra i quali la sicurezza economica, l'istruzione, l'ambiente e la cultura, tutti ambiti in cui la città propone ai suoi abitanti condizioni favorevoli.
Borgomanero: opportunità di lavoro
Borgomanero sfrutta una buona posizione territoriale, che la situa a circa 30 chilometri di distanza da Novara, capoluogo regionale, e a pochi chilometri dal Lago d'Orta, zona in cui in estate e non solo è molto alto l'afflusso turistico, sia italiano che straniero. Di conseguenza, a Borgomanero e sul lago vicino non mancano occasioni di lavoro proprio in ambito turistico. In città e negli immediati dintorni sono invece molto vive le opportunità di impiego relative al lavoro nel settore commerciale, bancario, chimico, nella logistica e nella grande distribuzione. Presenti anche richieste per il lavoro nell'industria.
Borgomanero: andamento dell'occupazione
La provincia di Novara è una delle più in salute in ambito piemontese per quanto concerne l'occupazione, sia per la presenza di importanti attrazioni paesaggistiche (il lago) sia per la relativa vicinanza a Milano. In particolare, nella zona di Borgomanero, si è recentemente avuto un buon incremento di assunzioni nei settori dei servizi, nella ristorazione e nella sanità, mentre l'industria e le costruzioni mostrano dati ora confortanti dopo un momento di ribasso. In aumento anche i numeri relativi al lavoro autonomo.