Cambiare Lavoro: Come Sfruttare le Competenze Trasversali
Cambiare lavoro spesso diventa una scelta forzata da situazioni più grandi di noi sulle quali abbiamo poco o nessun controllo. Ad esempio, ci sono lavori che non esistono più, professioni a rischio di estinzione e altre che, anche se hanno mantenuto lo stesso nome, si sono evolute così tanto da non svolgere neanche più i compiti di una volta. Ciò che però dipende principalmente da noi è quali competenze trasversali e tecniche (chiamate anche soft skill e hard skill) decidiamo di sviluppare. Sin dalla scuola primaria, alla maggior parte di noi viene impartita un’educazione che mira a farci acquisire alcune abilità utili in più campi della vita: per l’appunto competenze trasferibili.
Alcuni di noi hanno delle innate attitudini che li portano a sviluppare delle skill in modo più veloce e facile di altri, che devono invece lavorare più duramente per raggiungere gli stessi obiettivi. Seguire le proprie predisposizioni è fondamentale per individuare quelle competenze trasversali da sviluppare e, di conseguenza, scegliere poi la carriera dove applicarle. Fare il contrario può portare a situazioni di insoddisfazione e frustrazione a lavoro; e non perché c’è qualcosa di sbagliato in te o nel lavoro di per sé, ma perché ciò che fai non corrisponde a ciò che sai fare meglio.
Studiare e fare pratica sono alla base dello sviluppo di competenze sia trasversali che tecniche. Erroneamente, ancora oggi qualcuno fa lo sbaglio di far coincidere la definizione di persona più competente con quella di persona laureata o con il titolo di studio migliore degli altri. In realtà, secondo alcuni come lo scrittore David Goodhart, questo ha portato ad avere una società piena di laureati skilled per lavori che non esistono più o non più richiesti come una volta. Lasciando invece un vuoto e necessità di professionisti adatti ad assumere le redini dei nuovi lavori: come, ad esempio, quelli creati dalle nuove tecnologie e avanzamenti della scienza.
In questo articolo vedremo alcuni esempi di lavori che non esistono più e lavori a rischio di estinzione, oltre ad una serie di competenze trasversali che, se coltivate e sviluppate, renderanno facile la transizione e cambiare lavoro.
7 Lavori che Non Esistono Più o a Rischio di Estinzione
Secondo un’analisi sui rischi dell’automatizzazione pubblicata sulla rivista Stato e Mercato, si stima che tra i quattro e sette milioni di lavoratori italiani potrebbero nei prossimi anni essere sostituiti dalla tecnologia e forzati quindi a cambiare lavoro. Ovviamente si parla di un processo che impiegherebbe un decennio o due per arrivare al completamento e potrebbero non vuol dire che effettivamente saranno sostituiti.
Come gli autori stessi dello studio riconoscono, la percentuale effettiva di lavori che smetteranno di esistere a causa dell’automatizzazione è difficile da stabilire perché ci sono molti fattori imprevedibili della vita reale della quale tenere conto. Oltretutto, invece di soffermarci su quanti lavoratori perderanno il lavoro a causa del progresso tecnologico, dovremmo pensare ai tanti nuovi lavori creati grazie ad esso; e di come questi siano solitamente migliori per livello di condizioni, paga e benefit— per lo meno rispetto a quei lavori sostituiti dalle macchine.
Vediamo adesso insieme 7 esempi di lavori che non esistono più o a rischio di estinzione:
1. Tecnici riparatori di videoregistratori o di altri prodotti diventati obsoleti
Il problema di alcune competenze tecniche è che diventano presto superate. Questo vale in tutti i campi dove ogni giorno nuove scoperte e traguardi consentono di svolgere meglio il lavoro o produrre prodotti e servizi di migliore qualità. Però mentre un dottore difficilmente diventerà del tutto obsoleto a causa di un nuovo macchinario e forzato per questo a cambiare lavoro, chi sceglie una professione come il tecnico di beni di consumo sa che il suo lavoro dipende fortemente dall’esistenza e richiesta di mercato di quest’ultimi: entrambi fattori sui quali non può avere molto controllo. I tecnici riparatori di videoregistratori sono un esempio di professione diventata obsoleta a causa del progresso. Le videocassette VHS rappresentarono una vera e propria rivoluzione in quanto consentirono per la prima volta la facile registrazione, distribuzione e monetizzazione di contenuti video. Eppure, la loro popolarità fu soppiantata dai DVD in poco più di due decadi e oggi entrambi sono stati resi obsoleti dai formati digitali.
2. Commessi videoteche e negozi di videogiochi
Le videoteche sono quasi diventate una rarità ed i negozi di videogiochi sembrano andare nella stessa direzione. Con l’avanzare delle tecnologie i contenuti digitali sono spesso preferiti a quelli tangibili. Non serve avere uno scaffale pieno di custodie di DVD e giochi, basta una connessione e spazio disponibile sull’hard drive o Cloud. E perché ascoltare l’opinione di uno o due commessi quando puoi leggere migliaia di recensioni online e guardare video di gameplay prima di decidere cosa acquistare?
3. Porta pizze e altri lavori di consegna
Ci vorranno sicuramente moltissimi anni prima che lavori di consegna a domicilio come i porta pizze scompariranno del tutto. Ma possiamo dire di essere già sulla buona strada visto il successo riscosso negli Stati Uniti dalla famosa compagnia di pizze a domicilio Domino’s, che utilizza addetti alle consegne robot già da tempo. E non è l’unica: anche Fedex, Walmart, CVS ed altre grandi compagnie americane hanno iniziato a testare le consegne con i robot.
4. Addetti lavaggio auto e addetti al lavaggio delle strade
Con l’avvento degli autolavaggi self-service e dei macchinari per pulire le strade il numero degli addetti a queste funzioni è notevolmente diminuito. In alcune località si trovano solo autolavaggi automatici, privi di personale o con impiegati che svolgono per lo più funzioni di servizio clienti e cassa, come rispondere a domande su prezzi e servizi. Per quanto riguarda le pulizie stradali non c’è dubbio che le spazzatrici sono più veloci, efficaci e meno care degli operatori ecologici. Anche se quest’ultimi non rappresentano una professione scomparsa la tecnologia ha reso minore la loro richiesta e necessità. In futuro potrebbe scomparire nel senso che i requisiti e competenze cambieranno così tanto da renderla una professione del tutto diversa da quella che era ieri ed è oggi. Ad esempio, uno dei requisiti in futuro potrebbe essere saper utilizzare il software che controlla la spazzatrice piuttosto che essere bravi a spazzare.
5. Cassieri al supermercato e altre attività commerciali
Già da qualche anno sono state introdotte in Italia le casse self service in luoghi come supermercati, teatri e cinema, pompe di benzina, parcheggi, sale videogiochi e anche fast food costringendo alcuni vecchi impiegati a cambiare lavoro. Queste figure come le conosciamo oggi sono destinate a scomparire del tutto. Facciamo un esempio: invece di assumere sei cassieri si assumerà un responsabile per sei casse self service, che si occuperà di supervisionare ed assistere la clientela con l’interfaccia del software di cassa. Non serviranno più forti skill di contabilità e matematica, perché i pagamenti saranno sempre gestiti dalla cassa automatica. Il personale dovrà invece avere skill tecniche per interagire con i software e competenze trasversali come servizio clienti, problem solving e pazienza per interagire con clienti in difficoltà, spesso anche frustrati e irrequieti.
6. Operai assemblatori
Oltre ai prodotti fatti a mano, anche quelli assemblati a mano stanno andando sempre più a diminuire. I macchinari moderni riescono a farsi carico di questo compito eseguendolo in modo più veloce, preciso e con meno errori. Invece di operai assemblatori, le industrie necessiteranno sempre più di addetti al controllo qualità, operai manutentori per i macchinari utilizzati per l’assemblamento, ingegneri che progettano macchinari sempre più efficienti e così via.
7. Addetti telemarketing, servizio clienti, assistenti e segretari
Probabilmente ti è già capitato in passato di ricevere una telefonata e sentire una voce registrata che ti comunicava di una promozione, o ti ricordava di un appuntamento dal dottore, o tentava di rifilarti una truffa. Una volta questi compiti erano svolti da persone vere e proprie mentre oggi si usano spesso i messaggi registrati. Inoltre, con il diffondersi di software ed applicazioni che rendono più facile gestire gli appuntamenti, anche le figure di segretari ed assistenti sono a rischio. A meno che non portino con sé altre skill utili per il ruolo, come il saper gestire account social media, rispondere al telefono e prendere appuntamenti non sono più compiti di lavoro così richiesti.
7 Competenze Trasversali che Agevolano il Cambio Lavoro
Soffermarsi sui lavori che verranno automatizzati nei prossimi anni è utile per scopi di analisi e per individuare altre opportunità di carriera a te disponibili se decidessi di cambiare lavoro. Forse un decennio fa la carriera perfetta per te non esisteva neanche; quindi, talvolta bisogna solo avere pazienza prima di trovare un lavoro ideale dove poter esprimere al massimo il nostro potenziale. Ogni esperienza lavorativa anche se limitata nel tempo può comunque fornirci quelle skill necessarie per fare il prossimo passo. E poi, non si deve mica aspettare che il proprio impiego sia a rischio prima di decidere che serve un cambiamento: possono esserci tanti altri motivi per cambiare lavoro dopo pochi mesi o tanti anni.
Ecco le sette competenze trasversali che, se riuscirai a padroneggiare, ti aiuteranno a cambiare lavoro più facilmente, passando anche a ruoli o industrie del tutto diverse da quelle del tuo attuale impiego.
1. Digital skills (competenze digitali di base)
Anche se alcune digital skills sono prettamente competenze tecniche, come il saper sviluppare un sito internet, altre rientrano nella lista delle competenze trasversali. Queste sono tra le skill che al giorno d’oggi possono aiutarti a cambiare lavoro passando facilmente da un industria ad un'altra, in quanto richieste oramai in quasi tutti i settori. I dati rilasciati dal Sistema Excelsior di Unioncamere stimano infatti che nei prossimi anni 6 lavoratori su 10 dovranno avere competenze digitali o green. Alcuni esempi di digital skills sono:
- digital collaboration: lavorare in autonomia da remoto utilizzando il computer ed altre apparecchiature elettroniche e strumenti di lavoro collegati in rete
- virtual communication: utilizzare software di posta elettronica, di messaggistica, di videoconferenze e videochiamate
- digital literacy e digital awareness: comprendere, gestire e utilizzare in modo abile le tecnologie digitali
2. Buona dialettica e padronanza della lingua
Questa skill vale sia per la lingua italiana che per lingue straniere. In certe professioni questa competenza trasversale riferita all’italiano è fondamentale, come gli avvocati ed i venditori. Per quanto riguarda le lingue straniere, saper parlarne correttamente una o più ti da accesso a tante opportunità di lavoro in tante industrie diverse. Puoi cambiare lavoro più facilmente facendo affidamento su un’ottima padronanza di lingue straniere o della lingua italiana, ma non basarti solo su questa tua skill.
3. Capacità di analisi e Problem solving
Nel mondo del lavoro sorgono sempre imprevisti e situazioni da “Houston abbiamo un problema!”. Coloro che possiedono una grande capacità di analizzare dati, fatti e situazioni per risolvere i problemi sono gli impiegati che tutti vorrebbero avere. Entrambe sono competenze trasversali che possono essere applicate in svariate industrie, preziose ma ancor di più quando accompagnate da altre come attitudine positiva e capacità di lavorare in situazioni di stress.
4. Customer care
Avere skill di questo tipo può aiutarti molto a cambiare lavoro. Oltre a rimanere nell’industria dell’assistenza e servizio clienti, in base alle tue inclinazioni e preferenze personali, puoi anche buttarti in ruoli nel settore delle vendite, del turismo e altri. Anche in settori dove questa competenza trasversale non sembra fondamentale, come l’edilizia, in realtà può essere utile. Pensiamo a colui che tratta con i clienti, si assicura che il lavoro svolto sia di loro gradimento e raccoglie i feedback dei clienti per il portfolio aziendale. Se sai come parlare con i clienti e mantenerli soddisfatti, cerca un lavoro dove poter sfruttare questa tua competenza trasversale. Eccellere nel servizio clienti è molto più di rispondere al telefono o aiutare i clienti alla cassa: è avere l’abilità di rappresentare la propria azienda sempre al meglio, far sentire ai clienti che l’azienda ci tiene a loro e vi è un vero interesse nel sentire e soddisfare le loro esigenze. E per fare tutto questo ci vuole tocco umano.
5. Creatività
Servono nuove idee, servono nuovi prodotti, servono nuove funzionalità: il bisogno di novità non si ferma mai nella nostra società. Ed anche quando si ha un ritorno di fiamma verso cose del passato, dietro c’è lo zampino di un (team) creativo che ha lo ha ideato. Quindi, per soddisfare il bisogno di novità talvolta non serve neanche creare qualcosa di nuovo ma presentarlo in modo creativo abbastanza da avere l’effetto desiderato: stupire, far parlare di sé, aumentare gli iscritti, vendere più prodotti o servizi e così via.
6. Leadership
Esistono tanti leader in lavoratori che nella loro carriera non hanno mai assunto tale ruolo in modo ufficiale. Ad esempio, pensiamo a quell’impiegato che ha guadagnato la fiducia di tutti gli altri venti in ufficio, che li ispira a lavorare e li incoraggia anche quando le condizioni non sono sempre favorevoli. Forse nella compagnia dove lavora non ha mai avuto l’opportunità di assumere un ruolo da leader, ma le sue azioni dimostrano che lo è. Se ti riconosci in questa descrizione, considera cambiare lavoro cercando ruoli che richiedono buone skill di leadership.
7. Flessibilità e Adattamento al Cambiamento
Anche se in realtà sono due competenze trasversali separate vanno comunque a braccetto e sono le skill essenziali per cambiare lavoro con successo. Essere flessibile e adattarsi facilmente ai cambiamenti sul lavoro ti apre molte porte, e, uniti ad una forte attitudine all’apprendimento, rendono più facile anche cambiare del tutto carriera e industria. Le aziende sono sempre alla ricerca di personale che affronta al meglio le sfide portate dagli imprevisti. Non tutto va come pianificato. Se sei flessibile ed in grado di trarre lo stesso il meglio da situazioni non ideali o in costante cambiamento, ciò non passerà inosservato.
Hai le Competenze Trasversali che Servono per Cambiare Lavoro? Trovane uno Nuovo con Monster!
Sei alla ricerca di un nuovo lavoro per testare la trasversalità delle tue competenze? Rendi Monster il tuo compagno di avventure iscrivendoti gratuitamente per utilizzare tutte le sue funzionalità e agevolare la tua ricerca di lavoro. Importa fino a cinque CV sul tuo profilo personale, facendoti così notare da aziende e recruiter partner che periodicamente controllano il nostro database candidati in cerca di quelli ideali. Inoltre, attiva le notifiche per rimanere sempre aggiornato sulle nuove offerte di lavoro per i ruoli, settori o località di preferenza.