Smartworking: 8 app per lavorare in modo flessibile

Immagine
Immagine

Nonostante meno del 10% delle aziende italiane sfrutti appieno le potenzialità dello smartworking, un nuovo approccio al lavoro più “agile” e flessibile sta iniziando lentamente a prendere piede anche in Italia. Il supporto delle nuove tecnologie ha permesso la riorganizzazione dei tempi e degli spazi abituali e una ridefinizione nella gestione delle attività, degli orari e dei luoghi canonici dedicati al lavoro. La maggiore flessibilità e autonomia che i dipendenti possono avere nella scelta del “dove” e del “quando”, oltre a garantire un miglioramento della qualità della vita, porta innumerevoli benefici a livello sociale, economico ed ambientale. Spazi di coworking, wi-fi nei luoghi pubblici, banda larga, social network, VoIP, cloud, stanno favorendo un cambiamento nei comportamenti organizzativi e nei layout degli spazi delle aziende. Un grande incentivo alla diffusione dello smartworking arriva anche dal mondo digital, con l’offerta di innumerevoli app che trasformano smartphone e tablet in personali little mobile office. Ma quali sono gli strumenti e le app che ci possono aiutare a lavorare in modo smart? Eccone alcune:

  • Teamviewer: indispensabile per accedere al computer e a tutti i file da remoto. Con questa app puoi avere sempre a portata di mano le risorse del tuo desktop, puoi trasferire ed archiviare file e consultare tutti i documenti salvati.
  • Dragon Dictation: stai guidando e hai bisogno di scrivere una mail, un sms o un post sui social? Puoi farlo velocemente, senza tastiera e senza rischi, dettando direttamente il testo.
  • Evernote: hai bisogno di aggiungere una nuova attività alla tua to-do list e non sei in ufficio? Puoi farlo direttamente sul tuo dispositivo mobile con questa app.
  • Expensify: crea file digitali da archiviare direttamente sul tuo dispositivo mobile, scattando semplicemente una fotografia al documento, fattura, contratto, nota spese. La conversione in formato digital è immediata.
  • IdoneThis: come tenersi in contatto con i colleghi quando non si lavora in ufficio? Per condividere, aggiornarsi e confrontarsi con gli altri componenti del proprio team di lavoro basta scaricare questa app che facilita la comunicazione interna. Ciascun collega riceverà alla fine della giornata una mail riepilogativa di tutte le attività e dei risultati che hai raggiunto quel giorno. I colleghi hanno anche la possibilità di integrare la tua mail con commenti e congratularsi con te del lavoro svolto.
  • Any.do: per organizzare le attività e i tuoi impegni di lavoro. Calendarizza task ed incontri, monitora gli appuntamenti e prendi appunti attraverso il riconoscimento vocale.
  • RescueTime: se hai paura che lavorare in un luogo diverso dall’ufficio sia fonte di distrazione e una minaccia per la tua concentrazione, allora blocca con questa app l’accesso a social e siti perditempo. Tieni sotto controllo la tua produttività ed efficienza, analizzando il tempo di permanenza giornaliera su pagine web e programmi funzionali al tuo lavoro.

E se invece hai paura che l’assenza di orari vincolanti ti faccia diventare uno stakanovista, allora scarica Coffee Break. E’ un’applicazione che ti consente di programmare le pause nel corso della giornata di lavoro, stabilendone la durata. Per concederti sempre un sano momento di relax!

Giada Baglietto
HR Consultant
www.fiorentemente.it