Cinque consigli utili per negoziare lo stipendio

Che tu stia cercando lavoro, stia per iniziarne uno nuovo, o lavori nello stesso posto da anni, ti ritroverai spesso a dover parlare del tuo stipendio. Uno stipendio adeguato o un aumento non sono sempre cose che vengono da sé, ma sarai tu, il più delle volte, a dover negoziare per averle!
Ecco cinque preziosi consigli per negoziare al meglio il tuo stipendio.
- Un punto di partenza ragionevole. Determina quale stipendio sia di norma accettabile per il tuo tipo di lavoro ed esperienza. Puoi informarti su internet o chiedere ad amici, familiari e colleghi. Non puntare troppo in alto, ma nemmeno troppo in basso: un nuovo stipendio sarà a sua volta la base per future negoziazioni.
- Forti argomentazioni. Hai recentemente contribuito ai risultati dell'azienda o c'è un progetto specifico in cui ti sei impegnato personalmente? Pensa ad esempi concreti da utilizzare per dimostrare che vale la pena darti un aumento! Inoltre, assicurati di esser preparato a ribattere in maniera convincente a eventuali obiezioni da parte della persona con cui dialoghi.
- Dì sempre la verità. Il manager di un nuovo lavoro vuol sapere quanto guadagni al momento? Non mentire sul tuo attuale stipendio: potresti esser tentato dal gonfiare i numeri, ma la possibilità stessa di esser assunto si volatizzerebbe qualora il nuovo manager chiamasse il tuo capo per una raccomandazione. Desisti quindi dal mentire!
- Pensa anche alle condizioni secondarie del tuo lavoro. Se non riesci ad avere un aumento, prova allora a migliorare altri aspetti del contratto. Pensa, ad esempio, a un maggior numero di ferie, la tredicesima, una macchina in leasing oppure un nuovo portatile a carico dell'azienda. E chissà, magari puoi anche pensare a un accordo per un sistema di bonus. !
- La conversazione: la comunicazione non verbale. Il meeting è con il tuo (nuovo) manager? Una buona comunicazione non verbale può contribuire al processo di negoziazione! Assicurati di avere una postura aperta (no a braccia incrociate o gambe accavallate) e non sederti direttamente di fronte al manager; cerca una posizione più laterale, come a formare le 10 e 10 su un orologio.