Make Up Artist: Cosa Fa, Come Diventarlo e Stipendio Medio

Chi non ha molta familiarità o si sta appena affacciando al mondo dei trucchi e skincare spesso non ha una visione chiara di chi è un make up artist, cosa fa, come diventarlo, che prospettive di lavoro ha e che stipendio puè guadagnare. In questo articolo risponderemo a tutte queste domande nella speranza possano aiutarti a fare le scelte giuste nella tua carriera. I rapporti annuali sul settore e consumi dei cosmetici in Italia confermano che lavorare come make up artist, o truccatori, vuol dire lavorare in un settore in continua crescita, che vale e fa girare miliardi e miliardi di euro ogni anno. Le scelte di formazione per un make up artist sono molte e diverse, così come le opportunità di lavoro che vede questa figura professionale presente e richiesta in più industrie fiorenti.

Chi decide di diventare e lavorare come make up artist spesso ha come obiettivo finale di carriera quello di aprire un salone proprio e lavorare per sé stessi. In realtà anche alcuni proprietari di saloni accettano lavoretti stagionali, una tantum, occasionali e veri e propri secondi lavori. Questo sia per arrotondare il proprio stipendio mensile di make up artist che per aumentare la propria popolarità e fama e, di conseguenza, anche il prestigio del proprio salone. Molti make up artist, inclusi non professionisti ed alle prime armi, sfruttano anche il potere di internet e dei social network, creando una carriera parallela da influencer o content creator (ovvero creatore di contenuti utili agli utenti del sito), come ad esempio Tia Taylor, Simone Gammino e ClioMakeUp.

Make Up Artist: Cosa Fa? Incarichi e Requisiti

Gli incarichi e requisiti dei make up artist dipendono principalmente dalla loro formazione, il settore (o settori) nel quale lavorano ed il tipo di clientela che servono. Se hai mai dato uno sguardo alle offerte di lavoro per make up artist truccatori, o anche a quelle di estetista, probabilmente avrai già notato la varietà di hard e soft skill richieste in ognuna.

Per rispondere alla domanda “Make up artist: cosa fa?”, ecco alcune delle attività e dei compiti che puè svolgere un make up artist:

  1. Fornire consulenza estetica ai clienti: individuare e/o analizzare le esigenze della clientela e monitorarne la soddisfazione in relazione alla consulenza e servizi ricevuti.
  2. Truccare: quella è la risposta più ovvia alla domanda “ma un make up artist cosa fa?”. Il make up artist puè eccellere in una o più specializzazioni. Alcuni esempi di servizi trucco offerti da un make artist sono: trucco scenico, trucco naturale, trucco alterante (come il trucco FX), trucco per matrimoni ed eventi, trucco medico, trucco per servizi fotografici.
  3. Creare, mantenere e migliorare l’immagine propria e del salone: questo aspetto, conosciuto anche come personal branding, è da non sottovalutare. Un make up artist di successo sa anche come mettere alla prova le sue soft skill come servizio clienti, ascolto attivo e mantenere un’immagine professionale. Quest’ultimo viene spesso svolto con l’affiancamento di altri professionisti come, ad esempio, i social media manager per la presenza online e graphic designer per loghi e siti internet dall’aspetto accattivante.
  4. Stabilire relazioni interpersonali: che tu voglia lavorare come make up artist in uno studio, dietro le quinte di uno stage televisivo o in altri ambienti, è importante creare e mantenere rapporti di lavoro costruttivi.
  5. Eseguire trattamenti estetici per il viso o per il corpo: maschere antirughe e rivitalizzanti, ricostruzione unghie, ciglia finte, make up permanente e semi permanente, pulizie del viso, pedicure e manicure, trattamenti pelli grasse o secche, massaggi anticellulite, bendaggi, cerette, fanghi ed altri trattamenti di tipo estetico sono alcuni dei servizi che puè offrire un make up artist con formazione professionale completa da estetista o che ha seguito dei corsi mirati.

Considerando che le hard skill dipendono principalmente dalla formazione ed esperienza di ogni professionista, vediamo invece brevemente alcune delle soft skill possedute dai bravi make up artist:

  1. Essere ordinati e puliti
  2. Stabilire le priorità di lavoro
  3. Saper utilizzare strumenti, attrezzi e macchinari di lavoro
  4. Ottima gestione del tempo, risorse e materiali di lavoro
  5. Abile nelle relazioni di lavoro con clienti, colleghi e datori di lavoro
  6. Ascolto attivo e comunicazione chiara ed efficiente
  7. Creatività e problem solving
  8. Predisposizione al lavoro al servizio del cliente e alla vendita di servizi e prodotti
  9. Attitudine all’apprendimento, ma anche all’insegnamento (a clienti o colleghi)

Make Up Artist: Corsi Formativi o Autodidatta? Come Diventare Truccatori

Abbiamo visto il make up artist cosa fa ed ora è il momento di parlare di come si diventa make up artist. Ci sono diversi percorsi formativi che puoi, o devi, intraprendere per lavorare come make up artist. Come già accennato prima tutto dipende dal tipo di truccatore che vuoi diventare, ovvero in che tipo di trucco vuoi specializzarti ed in quale campo vuoi lavorare. Se non lo hai ancora deciso, o se vuoi partire dalle fondamenta della professione, puoi iniziare con un corso base per make up artist o da autodidatta con il metodo dell’apprendere per tentativi e/o tramite risorse gratuite come, ad esempio, i tanti video sull’argomento presenti in linea.

Entrambi i percorsi possono dare vita a make up artist di successo, ma frequentando un corso per make up artist avrai una conoscenza più completa e risparmierai più tempo che andando a tentativi. La pratica rimane comunque il segreto di un professionista di successo quindi, anche se segui uno o più corsi, dovrai comunque esercitarti per migliorare al massimo le tue skill.

Per tua protezione personale ti consigliamo di fare sempre delle ricerche sulla scuola e gli istruttori prima di iscriverti ad un corso per make up artist. Tra le decine di scuole affidabili che offrono corsi per make up artist in Italia te ne segnaliamo cinque tra le più rinomate:

  • MUD Studio Italia con campus a Milano e Roma
  • Beauty Fashion Academy a Milano
  • Accademia Nazionale del Cinema a Bologna
  • Making Beauty Academy con sede a Torino e Milano
  • Make Up For Ever Academy con sede a Bologna ed altre città straniere

Dove e Quando Serve un Make Up Artist? Industrie ed Eventi Dove i Truccatori Salvano la Giornata

I make up artist sono professionisti richiesti in svariate industrie ed eventi sia da individui che da aziende. Gli individui si rivolgono ad un make up artist per situazioni e momenti speciali come matrimoni, feste e gala eleganti, ma anche per servizi di make up permanente, camouflage e make up theraphy. Per quanto riguarda le opportunità di lavoro con aziende i truccatori sono molto ricercati sia da saloni di bellezza e business affini che nei settori teatrale, televisivo, cinematografico, moda, fotografia, produzione, promozione e vendita di cosmetici.

Make up Artist: Stipendio Medio in Italia

Dopo aver dato uno sguardo approfondito alla professione del make up artist, cosa fa e come lo si diventa, è arrivato il momento di parlare dello stipendio. I dati sulle retribuzioni medie d’ingresso in Italia forniti dall’INPS includono la categoria dei make up artist a quella degli estetisti ed affermano che il loro stipendio medio d’ingresso è pari a 20915€ l’anno, ovvero 1742€ al mese. I make up artist che guadagnano di più sono quelli che lavorano nelle industrie più remunerative, che offrono i servizi più ricercati, che hanno un’estensa formazione ed esperienza, che hanno le mani in pasta in più settori e che hanno un forte personal branding.

Se Sei un Make Up Artist Lavora Con Noi Per Aumentare la Tua Visibilità e Ricevere Offerte Personalizzate

Su Monster.it puoi visualizzare e candidarti a nuove offerte di lavoro ogni giorno. Inoltre, registrandoti gratuitamente al nostro sito potrai caricare il tuo CV per make up artist nel nostro esclusivo database candidati che condividiamo con recruiter ed aziende in cerca di personale che vuole lavorare come make up artist ed altre professioni.