CV con Foto o Senza? Pro e Contro dell'Aggiungere una Foto Curriculum

Sull’argomento foto curriculum il mondo del lavoro rimane diviso. Certi, per lo più nella scena italiana ed europea, sostengono che il curriculum con foto ha maggiori opportunità rispetto ad un curriculum senza foto. Altri invece sono dell’idea che una foto nel CV può rappresentare un ostacolo in alcune situazioni ed in altre non è del tutto necessaria. Nelle industrie dove l’aspetto conta e dove i requisiti del lavoro includono l’avere determinate caratteristiche fisiche, come la moda ed il mondo dello spettacolo, il discorso cambia e la foto nel curriculum o in allegato non può di certo mancare.

Lo scopo di questo articolo è scoprire meglio le motivazioni di coloro pro e contro la foto nel CV e darti dei suggerimenti nel caso tu decida di aggiungerla. Come già accennato, in Italia ed in Europa la foto viene ritenuta uno degli elementi standard del curriculum. Guardando qualche esempio di curriculum vitae europeo notiamo infatti, quasi sempre presente, uno spazio apposito per la foto. In paesi come gli Stati Uniti d’America, l’Inghilterra ed il Canada i curriculum con foto sono invece poco comuni. Ricorda quindi che, a parte le opinioni sull’argomento, quando scrivi un curriculum devi farlo tenendo conto anche degli usi e costumi del paese dove vuoi lavorare.

Consigli Foto Curriculum

Dato che in alcuni paesi ed industrie avere un curriculum con foto è più che normale, prima di passare ad esaminare i pro e contro, vogliamo dare alcuni consigli per rispondere ad alcune domande frequenti sull’argomento. Infatti, a meno che l’essere estrosi, originali e creativi non siano requisiti del lavoro, per essere davvero efficiente la fotografia del curriculum deve avere non solo un aspetto nitido e professionale ma anche seguire alcuni standard.

Foto del curriculum con o senza occhiali? Foto cv sorridente o seria? Bianco e nero o a colori? Foto intera o mezzo busto? E se mettessi un selfie con nonna? 10 utili suggerimenti da seguire per la foto del curriculum:

  1. Aspetto professionale: innanzitutto, i selfie (o autoscatti fatti alla buona) non sono adeguati ad un curriculum vitae. Lo stesso vale per le foto che includono altre persone oltre il candidato: anche se si tratta della tua adorata nonnina. Se non sei in grado di realizzare uno scatto professionale da solo, investi in un professionista del settore.
  2. A colori è meglio: le immagini a colori sono preferite rispetto a quelle in bianco e nero principalmente per motivi di qualità della foto.
  3. I dettagli che migliorano la qualità: scegli uno sfondo neutro, scatta in alta risoluzione e con buona luminosità.
  4. Il formato: scegli un formato fototessera a mezzo busto ed assicurati che il tuo volto sia ben visibile.
  5. Come mamma ti ha fatto: non utilizzare filtri che cambiano notevolmente il tuo aspetto.
  6. Non usare foto troppo vecchie: mantenere il tuo curriculum aggiornato, foto inclusa, è importante e ti darà maggiori riscontri positivi. Questo non vuol dire che devi cambiare fotografia nel curriculum ogni volta che decidi di colorarti i capelli o farti crescere la barba, ma semplicemente usare una foto abbastanza recente.
  7. La posa: non inviare foto di profilo ma guarda dritto nell’obiettivo della camera.
  8. L’abito fa il monaco: indossa vestiti e colori non troppo appariscenti. Evita magliette con loghi, nomi di marche, scritte o grafiche che possono attirare troppo l’attenzione o essere causa di controversie.
  9. L’espressione: adotta un’espressione naturale seria o sorridente a tua scelta, ma non troppo seriosa o troppo euforica. In poche parole, evita le espressioni da cattivo in un film o da clown. Non vuoi di certo far venire un infarto al recruiter.
  10. Soluzione alternativa: invece di inserire una foto (o in aggiunta ad essa) puoi anche linkare ad uno o più dei tuoi profili pubblici con foto su siti o social network. Prima di offrire un lavoro, o prima del colloquio, i recruiter controllano spesso la presenza online dei candidati, pure se il CV non include link. Anche per questo motivo, se hai dei profili online con foto che ti senti di condividere, è meglio che sia tu a dare i link giusti ai recruiter ed evitare di essere scambiato per qualche omonimo che pubblica contenuti discutibili.

Vantaggi Foto Curriculum

  • Standard europeo: se vuoi candidarti ad un lavoro in Italia o in Europa un curriculum senza foto è altamente sconsigliato. I recruiter europei considerano i cv che includono una foto più completi e professionali.
  • Opportunità per personal branding ed esprimere la propria creatività: in alcuni casi la foto del tuo CV può servire a stabilire e rafforzare la tua immagine pubblica. Può inoltre essere un’ottima occasione per dare sfogo alla tua creatività: pensa alla foto di un cuoco sorridente con in mano un nido di pasta fresca da lui preparato o di un grafico creativo che indossa una maglietta con alcuni dei loghi che ha disegnato.
  • Sicurezza riguardo la tua identità: se hai un nome e cognome abbastanza diffuso nella tua zona (Mario Rossi del mondo vi vediamo e vi capiamo) o in comune con qualcuno con il quale preferiresti non essere associato, aggiungere una foto al tuo curriculum può aiutare a distinguerti dagli omonimi.

Svantaggi Foto Curriculum

  • Standard anglosassone: in paesi come gli Stati Uniti d’America la foto nel curriculum viene vista come del tutto innecessaria e da alcuni addirittura inappropriata e poco professionale. Linkare i propri social o sito internet è invece una pratica comune ed accettata in molti settori: questo perché lo scopo va oltre mostrare il proprio viso e si estende a diversi tipi di contenuti, come i curriculum online o portfolio ed esempi di progetti realizzati.
  • Apre a pregiudizi e bias: la diversità nell’ambiente di lavoro è molto importante ma alcuni hanno ancora molti progressi da fare. Avere un curriculum con foto ti potrebbe esporre a maggiori pregiudizi inconsci e bias, distraendo il lettore da ciò che realmente conta: la tua preparazione, skill ed esperienza. A meno che il tuo aspetto fisico non abbia a che fare con i requisiti del lavoro, non dovrebbe avere importanza per il lettore se sei bello o brutto, bionda o castana, di pelle chiara o scura.
  • Privacy: aggiungere la policy sulla privacy non ti garantisce al 100% che i dati del tuo curriculum non verranno utilizzati per scopi illeciti ai quali non hai acconsentito. Meno dati facoltativi sulla tua persona fornisci meglio è.

Che Tu Sia Pro o Contro la Foto Curriculum Non Importa: Monster ha Opportunità di Lavoro Adatte a Tutti

Iscriviti gratuitamente a Monster per attivare le notifiche sui nuovi annunci di lavoro postati ogni giorno sul nostro portale. Inoltre, carica il tuo curriculum con o senza foto nel nostro database candidati per ricevere offerte di lavoro personalizzate ed esclusive da recruiter ed aziende.