Hobby e Interessi: Curriculum Più Completo o Info Superflue?
Includere sì o no hobby e interessi? Curriculum con o senza accenni a passioni e attività svolte nel tempo libero? Sacrificare o meno la sezione passatempi per non rendere il CV troppo lungo? Sono queste domande che qualsiasi candidato alla ricerca di un nuovo lavoro prima o poi si chiede. La ragione a tal proposito è che le informazioni al riguardo generalmente non sono troppo chiare e le opinioni per nulla univoche.
Se in passato aggiungere hobby e interessi nel CV veniva considerato un po’ bizzarro e non era necessariamente consigliato per non mescolare lavoro e tempo libero, oggi la situazione è diversa. Al curriculum vitae in formato europeo si preferisce sempre più spesso il suo corrispettivo anglosassone–più breve e schematico– dove riferimenti a passatempi e tempo libero sono da sempre benvenuti. Se aggiungiamo, poi, la crescente necessità di cercare di brillare tra una marea di candidati con competenze simili alle nostre, ecco spiegata l’origine della sezione hobby e interessi curriculum vitae.
Con questo articolo ci proponiamo quindi di chiarire perché, quando, come e dove vanno aggiunti gli interessi extra lavorativi nel tuo curriculum. Includeremo, infine, anche concreti esempi di hobby da cui prendere ispirazione. Spoiler: se scelti strategicamente, possono essere dei grandi alleati per conquistare i recruiter.
Perché Aggiungere gli Hobby nel CV?
Come già brevemente anticipato, inserire hobby e interessi curriculum sta diventando popolare tra i candidati come mezzo per distinguersi dalla concorrenza. Raccontare qualcosa di più di sé attraverso la sezione interessi CV, al di là di competenze ed esperienze, permette infatti di creare un’idea più completa del proprio profilo negli occhi di recruiter e aziende.
Infine, va anche ricordato che sempre più spesso dedicarsi ad attività nel tempo libero viene collegato a:
- maggiore produttività in ufficio
- minor stress e ansia da prestazione lavorativa
- minori possibilità di sperimentare burnout
E i recruiter di ciò ormai sono ben coscienti.
Hobby & CV: Quando Includerli e Quando Escluderli
Prima di iniziare a pensare a quali passioni citare nel curriculum sarebbe meglio chiederti se la sezione hobby e interessi curriculum costituisce davvero un punto a favore per il tuo profilo o rischia solo di allungare inutilmente il tuo documento.
La sezione interessi extra lavorativi è, infatti, ideale per:
- Giovani e profili con poca esperienza . Aiuta essenzialmente a riempire i vuoti nel CV, per esempio con le soft skills che non si sono ancora potute dimostrare concretamente sul posto di lavoro, ma in altri contesti sì.
- Casi specifici per dare valore aggiunto. Se, per esempio, l’azienda che ci interessa è impegnata attivamente in attività per l’ambiente, giocarsi la carta del volontariato nell’associazione che mantiene puliti i parchi nazionali, potrebbe essere un’ottima idea.
Al contrario, per un responsabile con alle spalle magari dieci anni di esperienze e risultati, citare un hobby senza connessioni apparenti al ruolo potrebbe risultare superfluo e non aggiungere davvero alcuna informazione rilevante.
Quali Hobby e Interessi Evitare nel Curriculum
Quando ci si trova alle prese con la stesura del CV e si decide di aggiungere le attività praticate nel tempo libero, l’unica vera Stella Polare da seguire è domandarsi: ‘questo hobby è rilevante e opportuno?’ e utilizzare il buonsenso. Devi assicurarti cioè che questi non possa danneggiarti in alcun modo agli occhi dei recruiter, anche attraverso semplici unconscious bias. Evita, quindi, ogni riferimento a temi delicati come politica o religione e a tutti quegli interessi che possono essere giudicati bizzarri o inappropriati. Se ti appassionano il gioco d’azzardo o la caccia come hobby, colloquio di lavoro più difficilmente potrebbe esserti concesso per merito di questi.
Altro consiglio, non del tutto scontato, è non inventare hobby e interessi curriculum per darsi un tono. Le bugie nel CV non sono mai una buona idea, finiscono solo per danneggiarci e nella migliore delle ipotesi farci trovare in situazioni molto imbarazzanti. Non citare quindi il cinema d’autore o la lirica tra le tue passioni, se in realtà non ne se sei davvero esperto.
Come e Dove Inserire gli Hobby nel CV?
In base al formato di curriculum che si sceglie, lo spazio per i passatempi extra lavorativi sarà l’ultima sezione prima delle “informazioni addizionali” o uno spazio laterale, quindi secondario. In ogni caso, mai prima di esperienze e competenze. Per quanto riguarda la forma di presentazione, evita un mero elenco, meglio puntare su due o tre attività e accompagnarle da qualche dettaglio come il livello o da quanto tempo si praticano e quali soft skill ci hanno insegnato.
Interessi e Hobby: Esempi da Includere nel CV
Non tutte le passioni da includere nel CV devono per forza essere interessi culturali di alto profilo. Ecco degli esempi suddivisi per categorie:
- Sport: sono sinonimo di disciplina. Quelli individuali (corsa, nuoto etc.) suggeriscono inoltre determinazione; quelli di squadra, abilità di lavorare in gruppo; e quelli marziali, autocontrollo.
- Strumenti musicali: saper suonare pianoforte, violino o altri strumenti è sinonimo di costanza e dedizione.
- Arte e simili: che si tratti di danza, recitazione, fotografia, scrittura o altre espressioni di arte, quello che le aziende capteranno di te attraverso questi hobby e interessi curriculum è la creatività.
- Giochi di strategia: gli scacchi, per esempio, indicano capacità analitiche, mentre la passione per gli escape room una certa attitudine al ragionamento.
- Viaggiare: sperimentare culture differenti sia per un breve viaggio o per un soggiorno più lungo all’estero dimostra mentalità aperta, più ricettiva ai cambiamenti.
- Volontariato: qualsiasi sia l’oggetto del progetto, fa sempre un’impressione positiva sulle aziende. Quello che traspare è una personalità che sa aiutare, cosa che può sempre essere utile in gruppi di lavoro.
- Organizzazioni varie: associazioni studentesche, gruppi d’oratorio e simili sono buone palestre per sviluppare competenze sociali, organizzative e gestionali.
Includi Hobby e Interessi. Curriculum Completo con Monster Non È Missione Impossibile!
Non perdere opportunità per farti notare da aziende e recruiter, inserisci le attività che pratichi nel tempo libero e carica il tuo CV su Monster. Puoi anche modificare i tuoi hobby in base ai ruoli a cui stai puntando. Su Monster puoi, infatti, caricare fino a cinque curricula gratuitamente. Cosa aspetti? Il tuo prossimo lavoro ti attende su Monster.