Domande Colloquio Marketing: Esempi e Risposte
Gli esperti di marketing sono fondamentali nelle aziende di ogni settore perché si incaricano di ideare e mettere in azione strategie atte a pubblicizzare prodotti o servizi, creare brand awareness, fidelizzare i clienti e, ovviamente, aumentare le vendite.
Se cerchi un lavoro in questo settore saprai dunque bene quanto sia importante puntare sul personal branding e creare un curriculum che attragga l’attenzione dei recruiter. Conosci però le domande colloquio marketing più frequenti? Continua a leggere per scoprirle!
Esempi di Domande Colloquio Marketing
- Mi parli della sua carriera nel marketing
- Perché vuole lavorare nella nostra azienda?
- Che tipo di ambiente lavorativo preferisce?
- Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza?
- Come si tiene aggiornato nel campo del marketing?
- Qual è il suo più grande successo professionale?
Domanda 1: Mi Parli Della Sua Carriera nel Marketing
Tra le domande colloquio marketing solitamente non manca mai un quesito generale come questo, o come il più tradizionale “mi parli di lei”, per iniziare il colloquio e lasciare che il candidato presenti brevemente la sua esperienza professionale.
- Il candidato dovrebbe essere in grado di riassumere in un paio di minuti la sua carriera e cosa lo qualifica per la posizione in cui si è candidato
- Se ti aiuta, puoi utilizzare la formula presente, passato e futuro, ovvero parla brevemente della tua posizione corrente, del tuo background professionale e perché saresti il candidato giusto per la posizione in quella azienda
Come Potresti Rispondere
“Sono un giovane professionale specializzato in e-mail marketing per piattaforme e-commerce internazionali. Ricopro la mia attuale posizione da poco più di due anni, durante i quali ho aiutato la mia azienda ad aumentare costantemente le sue vendite. Solo nell’ultimo anno la Click To Open Rate è migliorata di 5 punti, mentre la conversione è salita al 5%.
Il marketing è la mia passione fin dagli anni dell’università. Dopo aver conseguito una laurea in economia e marketing, ho proseguito gli studi con un corso di specializzazione in marketing digitale. Terminata la mia formazione ho intrapreso un tirocinio formativo come assistente presso una grande realtà internazionale del marketing, esperienza questa che mi ha insegnato moltissimo in diversi ambiti del marketing e che mi ha permesso di ottenere il mio ruolo attuale.
Ora sono pronto per intraprendere una nuova avventura. Mi piacerebbe espandere le mie competenze e avere più responsabilità, per questo credo che un ambiente più raccolto come quello di una start-up sia l’ideale per la mia crescita professionale. Da parte mia, porterei alla vostra azienda un interessante bagaglio di esperienze in realtà internazionali del marketing.”
Domanda 2: Perché Vuole Lavorare Nella Nostra Azienda?
Che tu ti stia candidando per una posizione da Marketing Manager o da entry-level neolaureato, è difficile che non ti vengano poste delle domande colloquio marketing per capire cosa ti ha spinto a candidarti proprio per quel lavoro marketing. Domande e risposte dovrebbero quindi essere il più precise possibili. Se, infatti, dovessi avere qualche domanda o volessi approfondire qualche aspetto potresti farlo in maniera naturale ricollegandoti alla tua risposta a questa domanda. Potresti per esempio citare un valore per te importante e chiedere come si riflette nella cultura aziendale.
- Ancora una volta, cerca informazioni sulla compagnia, la sua cultura aziendale e cosa la distingue dalla concorrenza
- Prospettive di carriera, equilibrio tra lavoro e vita privata, investimenti nei giovani, etc. sono ottime ragioni per scegliere un’azienda, assicurati però di citare anche la cultura aziendale
Come Potresti Rispondere
“La vostra azienda ha catturato la mia attenzione già da qualche anno. Ho seguito con interesse il modo in cui avete rivoluzionato il vostro settore con le vostre azioni di disruptive marketing. Mi piacerebbe essere parte di un’azienda che non ha paura di provare nuove strade creative.
In quanto azienda internazionale, sono anche molto interessato alle possibili opportunità di scambio e crescita che derivano dal lavorare in team con persone che arrivano da tutto il mondo.”
Domanda 3: Che Tipo di Ambiente Lavorativo Preferisce?
Nel colloquio marketing, domande come questa vengono poste per comprendere meglio in che tipo di ambiente lavorativo dai il meglio di te e se questi coincide con quanto offerto dall’azienda. Per rispondere a domande colloquio marketing di questo tipo è necessario fare un’attenta ricerca sull’azienda e i suoi valori.
- Quando i canali ufficiali non chiariscono i tuoi dubbi, puoi anche cercare di contattare persone che lavorano o lavoravano in quell’azienda per avere un’idea più chiara
- Idealmente, la tua risposta dovrebbe dimostrare che il tuo ambiente lavorativo si allinea a quello dell’azienda per cui ti sei candidato, per fare ciò utilizza esempi concreti, dove possibile
- Sii sincero e non esagerare le tue risposte per compiacere il recruiter. Uno dei fattori che incide di più sulla soddisfazione lavorativa a lungo termine è proprio l’ambiente, per questo è importante scegliere con attenzione
Come Potresti Rispondere
“Nelle mie esperienze lavorative fino a questo punto ho notato che mi trovo maggiormente a mio agio in organizzazioni in continua evoluzione dove posso imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. Trovo inoltre che le aziende dove l’ambiente è meno gerarchico, più spontaneo e più partecipativo mi aiutino ad essere più creativo ed esplorare più soluzioni ad un solo problema.”
Domanda 4: Quali Sono i Suoi Punti di Forza e di Debolezza?
Un classico delle domande colloquio marketing e non, chiedere al candidato di parlare dei suoi pregi e difetti serve a chi è incaricato della selezione per capire se la persona che si trova davanti ha consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti, indice questo di maturità e capacità di gestire diverse situazioni.
- Puoi citare sia hard skill che soft skill, l’importante è che siano rilevanti alla posizione per cui ti sei candidato
- Concentrati su qualità, piuttosto che quantità - meglio menzionare una sola caratteristica ben argomentata, che fare un elenco di abilità senza spiegazioni a supporto
Come Potresti Rispondere
“Credo che i miei punti di forza siano la capacità di comunicare in maniera efficace e la volontà di prendere l’iniziativa. Affinché le azioni di digital marketing che preparo funzionino è importante lavorare in sincronia anche con gli altri dipartimenti. Per fare ciò, nel mio ultimo ruolo, ho iniziato ad inviare una mail settimanale per comunicare a tutti i colleghi quali erano gli obiettivi di volta in volta. Il risultato è stato che ogni membro di ogni team non solo ha iniziato ad aiutarci nel suo piccolo a raggiungere l’obiettivo settimanale, ma si sentiva anche più coinvolto in generale nell’azienda.
Per quanto concerne i miei punti di debolezza, non sono particolarmente a mio agio nel parlare e presentare in pubblico. Sto però cercando di migliorare. Mi sono recentemente offerto volontario per presentare i risultati del mio team durante le riunioni settimanali di fronte all’intera azienda.”
Domanda 5: Come si Tiene Aggiornato nel Campo del Marketing?
Per lavorare in un campo in continua evoluzione come quello del marketing è fondamentale essere disposti a non smettere mai di imparare. Ciò si rivela chiaramente nella maniera in cui un professionale si mantiene aggiornato. Una o più domande colloquio marketing su tale argomento sono perciò molto comuni.
- Anche se i corsi di aggiornamento risulteranno sempre più attendibili, non avere timori a citare anche blog o account social specializzati nel tuo campo. Oggi l’apprendimento di competenze da inserire nel CV passa anche attraverso nuovi canali di comunicazione
- Menziona solo fonti che conosci davvero, il manager incaricato dell’assunzione potrebbe incalzarti con domande successive a cui vuoi essere in grado di rispondere
Come Potresti Rispondere
“Per rimanere aggiornato nel campo del marketing digitale cerco di portare a termine frequentemente corsi di aggiornamento in diversi ambiti che spaziano dalle strategie di vendita, al SEO, SEM, PPC, etc. Al momento, per esempio, sto seguendo un corso per capire come migliorare la User Experience sui dispositivi mobili. Mi piace anche leggere le newsletter settimanali di Ninja Marketing, il blog di Content Marketing Institute ed ascoltare il podcast di Social Media Examiner.”
Domanda 6: Qual è il Suo più Grande Successo Professionale?
Tra le più difficili delle domande colloquio marketing includiamo senza dubbio anche questa. Il tipo di successo di cui sceglierai di parlare, infatti, dirà molto su cosa reputi importante e come agisci per ottenere i migliori risultati. Infine, si tratta anche di un ottimo indicatore per valutare la tua etica lavorativa e se saresti adatto alla cultura aziendale.
- Rifletti su come hai aiutato le aziende in cui hai lavorato a raggiungere i loro obiettivi. I successi che colpiscono di più sono certamente quelli legati ad un miglioramento dei KPI. Tuttavia, per le posizioni da responsabile anche formare una squadra efficiente, che raggiunge costantemente gli obiettivi e con un basso turnover, può essere considerato un successo
- Per i profili junior, in mancanza di esperienza professionale, può essere utile parlare di un riconoscimento ottenuto nel corso del proprio tirocinio o occasioni in cui si è presa l’iniziativa in progetti di carattere studentesco o di volontariato
- Per qualsiasi posizione è importante essere il più specifici possibile, presentando i propri risultati con numeri e percentuali a supporto delle tue parole
Come Potresti Rispondere
“Nella mia più recente esperienza lavorativa facevo parte di una start-up che vende un prodotto molto innovativo, con tanto potenziale, ma di nicchia. Il budget era dedicato quasi interamente al prodotto stesso e, quando sono entrato in azienda, quel poco che era disponibile per la parte di marketing non aiutava a raggiungere gli obiettivi di vendita. Dopo aver analizzato attentamente la strategia di marketing ho capito che ci stavamo pubblicizzando senza aver chiaro il nostro pubblico, per questo le nostre azioni di marketing non portavano frutti. Ho quindi fatto una ricerca di mercato, capito a quali segmenti del mercato dovevamo presentarci ed iniziato ad investire lo stesso budget in maniera mirata. Nel giro di 2 mesi il numero dei clienti era raddoppiato e a fine anno avevamo raggiunto gli obiettivi di vendita prestabiliti.”
Per Convertire la Tua Ricerca di Lavoro in un Successo, Affidati a Monster
Per aumentare il tuo ROI, la strategia giusta è scegliere Monster! Con pochi click crei un profilo gratuito, inizi a navigare tra le offerte del tuo settore ed invii candidature. Potrai imparare a rispondere alle domande colloquio di marketing più gettonate e trovare l’azienda più adatta alle tue necessità.