Il colloquio per la posizione di contabile: tutto quello che bisogna sapere
Hai tutto quello che ci vuole per essere un buon contabile: competenze tecniche, affidabilità, precisione, responsabilità. Sei stato chiamato per un colloquio? Bene, significa che il tuo curriculum ha suscitato un primo, importante interesse. Ora devi giocarti al meglio le tue carte.
Quella del contabile è una figura professionale fondamentale per dare massima efficienza ai processi lavorativi. Per questa ragione, le offerte di lavoro per contabili non mancano mai.
Scopri con noi come avere chance più alte di successo al tuo colloquio di lavoro per una posizione di contabile. Preparati adeguatamente studiando quali sono le domande più comuni dei selezionatori.
Prima del colloquio: I compiti a casa
Fai delle ricerche sull'azienda
Raccogli quante più informazioni possibili sull'azienda a cui hai inviato la candidatura per contabile. Studia con attenzione il suo sito web e cerca notizie o articoli che ne parlino: la dimensione e il tipo di mercato in cui opera l'azienda influiranno anche sul lavoro per cui ti candidi. In ogni caso, dimostrare un interesse genuino all'attività della società sarà sicuramente apprezzato.
L'annuncio di lavoro
Studia gli aspetti specifici dell'offerta di lavoro: la ricerca della figura può variare in relazione a determinate abilità, qualifiche e funzioni. Sarà importante in sede di colloquio per rispondere a domande circa il motivo per cui sei interessato o adatto a quel lavoro o a quell'azienda.
Aggiorna il curriculum
Devi essere esaustivo e conciso nel rispondere a domande sul tuo curriculum: assicurati che sia aggiornato, studia i dettagli e sviluppa argomentazioni sicure sui temi chiave del colloquio. Sii pronto a fornire senza timidezza tutte le informazioni richieste, le qualifiche necessarie e a sottolineare i tuoi punti di forza.
La tua presenza online
Controlla le pagine dei tuoi social media per assicurarti che la tua presenza online sia professionale. Facebook, Twitter e LinkedIn sono il tuo primo biglietto da visita. Modifica qualsiasi informazione che possa pregiudicare la tua immagine professionale.
Il colloquio: Le domande più frequenti
È arrivato il momento del tuo colloquio per contabile, sei di fronte al selezionatore: ti verranno poste sia domande d'ordine generale sia domande più specifiche, tese a valutare le competenze tecniche necessarie e l'attitudine psicologica indispensabile per un lavoro delicato come quello di contabile. Conoscere in anticipo le domande più comuni ti concederà un grosso vantaggio competitivo.
Quali competenze specifiche possiedi? Quali applicazioni contabili conosci?
Il lavoro del contabile è andato negli ultimi anni modificandosi di pari passo col progresso tecnologico e l'internazionalizzazione dell'economia. Le competenze richieste riflettono inevitabilmente questa trasformazione e l'intervistatore vorrà vedere quale familiarità hai con l'industria. È indispensabile, quindi, presentarsi al colloquio dimostrando di possedere non solo le conoscenze fondamentali della contabilità ma anche una buona comprensione delle funzionalità di base dei principali pacchetti in uso, e dimostrarsi al corrente dei più recenti sviluppi dei software. In alternativa, sarà apprezzato manifestare disponibilità ad apprendere nuovi sistemi. Descrivi i diversi software contabili che sai utilizzare e fornisci esempi specifici dei pro e dei contro.
Descrivi un episodio in cui hai contribuito a ridurre i costi
Ai contabili si chiede anche un atteggiamento proattivo: la capacità di fornire consigli su come e dove intervenire per una riduzione delle spese è senz'altro una delle qualità più apprezzate dalle aziende. Sottolinea quindi qualsiasi intervento, in una precedente esperienza lavorativa, uno stage o anche un corso, che sia servito a identificare aree di spesa da limare e a sviluppare strategie di ottimizzazione, mettendo eventualmente a disposizione i dettagli finanziari del tuo successo. È importantissimo dare risposte che mettano in luce un'attitudine al pensiero analitico, con spiccate capacità critiche di problem solving.
Ti è successo ti dover lavorare sotto una scadenza particolarmente stretta o con più progetti aperti contemporaneamente? Come hai reagito?
Dimostrare di essere capaci di lavorare sotto stress per compiti di alta precisione e responsabilità richiesti dalla professione di contabile è una virtù essenziale. Oltre alle competenza più tecniche, le aziende ritengono centrali quelle qualità caratteriali che garantiscano grande resistenza alle situazioni di alta pressione e che sappiano identificare con facilità le priorità di lavoro. Evidenzia quindi la tua abilità nella gestione del tempo, nel dare la prevalenza ai compiti più importanti e nel multitasking per il completamento di diversi compiti contemporaneamente. E non temere di dire che ti rivolgeresti al dipartimento appropriato nel caso avessi bisogno di risorse aggiuntive per restare nei tempi previsti.
In che modo assicuri accuratezza e precisione della tua contabilità?
Un piccolo errore può costare molto alla tua azienda. Rimarca la tua mentalità orientata ai dettagli, la dedizione alla precisione e la capacità di riconoscere e affrontare gli errori. E in fine tutte quelle conoscenze tecniche e informatiche che hai a disposizione per minimizzare i rischi d'errore.
Come ti relazioni con chi non ha esperienza di contabilità?
La comunicazione, coi clienti o con colleghi della tua azienda che non sanno nulla di contabilità, è un aspetto da non sottovalutare. Si richiedono pertanto doti di pazienza, capacità verbali di presentare con semplicità informazioni complesse e volontà di farsi capire. Quando rispondi al selezionatore, enfatizza le tue qualità di comunicatore e la capacità di lavorare in squadra.
Dove ti vedi fra cinque anni?
È una delle domande classiche in ogni colloquio di lavoro, che serve generalmente a misurare le tue ambizioni e a capire per quanto tempo prevedi di impegnarti con l'azienda. Rispondi con sincerità, mettendo in risalto le competenze che speri di acquisire e mostrando almeno un progetto di carriera di medio termine.
- E, prima di salutare, non dimenticarti mai di fare qualche domanda: potrebbe essere l'arma vincente finale.
- Consulta le nostre offerte di lavoro per una posizione di contabile: troverai tantissimi lavori che apriranno nuove strade alla tua carriera. Leggi tutti i nostri suggerimenti e scopri con noi quali sono i metodi più efficaci per prepararsi a un colloquio di lavoro.