5 modi per concludere al meglio una presentazione in pubblico
Immaginate di avere appena superato la parte più difficile di una presentazione in pubblico. Tutto è filato liscio e tranquillo per l'intera esposizione. Il pubblico ha riso alle vostre battute ed in generale ha prestato attenzione a ciò che avete detto rispondendo anche alle vostre domande. Il vostro intervento si avvia quindi alla fine e a questo punto dovete trovare il modo migliore per congedarvi dal vostro pubblico in maniera efficace.
Ecco di seguito 5 esempi di conclusione di possibili conclusioni di presentazioni.
1. Lanciate una sfida. Convincete il vostro pubblico a realizzare quello che gli avete appena raccontato. Sfidateli affinché facciano la differenza o realizzino qualcosa fuori dall'ordinario. Ispirate un'azione e fate in modo che il messaggio resti impresso.
2. Citate qualcuno. Riassumete la vostra presentazione con una citazione motivante. Trovatene una che rappresenti il vostro punto di vista e usatela per lasciare un effetto concreto di ciò che avete appena raccontato.
3. Raccontate una storia. Utilizzate una storia iniziata in precedenza durante la vostra presentazione per concluderla nel momento in cui siete giunti alla fine. Fare riferimento a qualcosa detto in precedenza richiama alla memoria del pubblico quei contenuti in modo che restino impressi prima di salutarli. Una storia di successo, se ben raccontata, potrà dare alla vostra audience un senso di fiducia nelle proprie capacità.
4. Utilizzate la ripetizione. È un classico: anticipate al proprio pubblico ciò che avete intenzione di dire. Raccontateglielo e poi ripetete quello che avete appena detto.
La ripetizione ribadisce il proprio punto di vista su un argomento e contribuisce a portare il pubblico dalla propria parte. Se ripetete quello che avete appena detto nella vostra presentazione il messaggio sarà definitivamente passato.
5. Fate una domanda. Il modo migliore per ottenere una reazione da parte del vostro pubblico è semplicemente chiedere loro di fare qualcosa. Quale modo migliore di suscitare una reazione se non incoraggiandone una? Fare una domanda alla fine del proprio intervento farà in modo che ogni persona ricordi uno specifico tema che continuerà a girargli in testa nel tempo.
Ricordate di non chiudere la presentazione senza dire un bel “grazie”. Una piccola gentilezza può garantirvi successo nel tempo. Insieme al linguaggio non verbale, la preparazione personale vi darà manforte.
Kenny Nguyen
L’autrice di questo post, Kenny Nguyen, è CEO/Founder di Big Fish Presentations, un'azienda il cui mantra è “trasformare le presentazioni in esperienze.” Kenny e il suo team lavorano quotidianamente con clienti diversi, dalle aziende top alle startup, fornendo design, formazione e video creativi in presentazioni di alta qualità. Kenny ha collaborato con diversi media e canali come TEDx, Forbes, Entrepreneur Magazine, Yahoo, Business Insider, Mashable, Huffington Post, e Washington Post.
Fonti:
http://www.monsterworking.com/
http://bigfishpresentations.com/
http://bigfishpresentations.com/