Come diventare poliziotto? Scopri il giusto percorso
Diventare poliziotto è per molti un modo per servire la propria comunità e paese in prima linea. Se da piccolo giocando a guardie e ladri ti ritrovavi perfettamente a tuo agio nel ruolo del primo e se ancora oggi senti di avere un forte senso del dovere e giustizia, potresti trovare una risposta di carriera in questo articolo su come diventare poliziotto. È un lavoro impegnativo adatto a chi possiede alti standard morali e doti come forza d’animo, coraggio e intuito.
Chi è la Polizia di Stato?
La Polizia di Stato, nome assunto dal 1981, è una delle forze di polizia italiana a ordinamento civile attiva dal 1852 che dipende dal Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministro dell’Interno. I poliziotti statali si occupano principalmente di gestire l’ordine e la sicurezza pubblica e lavorano spesso a stretto contatto con altre forze come l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza. La Polizia di Stato è organizzata in svariati dipartimenti, ognuno con compiti precisi e diversi ma ha a capo un prefetto, chiamato per l’appunto capo della polizia, affiancato da tre vice capi.
Cosa fa il poliziotto?
I compiti specifici di ogni poliziotto variano in base al suo ruolo e specialità e durante la sua carriera possono cambiare in base alle necessità e obiettivi. Tra le diverse branche operative della Polizia di Stato quelle principali sono le seguenti:
- Polizia stradale: si occupano principalmente di controllare strade e autostrade, intervengono in caso di incidenti, regolano il traffico, si assicurano che venga rispettato il codice della strada e prestano supporto sia agli automobilisti in difficolta che ai soccorritori come i vigili del fuoco.
- Polizia ferroviaria: lavorano nelle stazioni e rete ferroviaria, assicurando la sicurezza e investigando eventuali reati e incidenti.
- Polizia postale e delle comunicazioni: si occupano di anticipare, prevenire, controllare e combattere le frodi postali e informatiche.
- Reparti speciali: sono inclusi i reparti mobili, volo, poliziotti a cavallo e cinofili, artificieri, tiratori scelti e sommozzatori.
Qual è la differenza tra poliziotto e guardia giurata?
La prima differenza tra questi due professionisti è che il poliziotto che lavora per la Polizia di Stato è un impiegato statale, mentre la guardia giurata lavora per istituti di vigilanza privata, aziende private ed enti pubblici. La seconda differenza importante è che le guardie giurate svolgono servizi di vigilanza di beni mobili e immobili mentre i poliziotti si occupano anche della sicurezza delle persone. Anche per questo motivo, infatti, le guardie giurate non possono perquisire individui ma, come prevede la legge italiana per tutte le persone sul territorio, possono solo fermare una persona colta in flagranza di reato e trattenerla fino all’arrivo della polizia. Nonostante le similitudini, come alcune competenze trasversali, quindi, sia il percorso formativo per come diventare poliziotto che i requisiti e compiti sono molto diversi tra da quelli della guardia giurata.
Come diventare poliziotto?
Per diventare poliziotto è necessario innanzitutto vincere uno dei bandi di concorso pubblici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. I concorsi hanno una data di scadenza e nei bandi sono inclusi i requisiti per partecipare che, anche se possono variare per alcune specializzazioni, includono:
- essere cittadino italiano
- possedere almeno un diploma di maturità per ruoli come agente di polizia o vice ispettore, o una laurea magistrale o specialistica per ruoli come commissario
- godere di diritti civili e politici
- avere qualità morali e di condotta
- non aver avuto condanne per delitti non colposi
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate o licenziati da pubblici uffici
Se si viene ammessi a partecipare ad un concorso si dovrà poi completare un questionario a risposte multiple su domande di cultura generale. Coloro che superano il questionario passeranno poi alle prove di efficienza fisica, controlli psicologici e accertamenti attitudinali. Chi supera anche quest’ultimi e vince il concorso può poi accedere al corso di formazione di sei mesi come allievo agente presso un’accademia della Polizia di Stato. Questo è in breve il percorso formativo ed i requisiti per come diventare poliziotto, ma ricorda che in base al ruolo specifico che vorresti assumere all’interno della Polizia di Stato potrebbero esserci altre condizioni da soddisfare.
Quanto guadagna un poliziotto?
Gli agenti della Polizia di Stato secondo i dati rilasciati dall’INPS guadagnano una retribuzione media d’ingresso di 22224 € l’anno, ovvero 1852 € al mese. Gli stipendi dei poliziotti in Italia sono regolamentati dal CCNL, che oltre a stabilire per l’appunto i minimi retribuitivi determinano anche gli orari di lavoro, gli straordinari, le mansioni e altre caratteristiche.
Lo stipendio di un poliziotto dipende principalmente dalla sua qualifica, che può migliorare con l’avanzamento della sua esperienza e formazione. Dando uno sguardo alle tabelle relative agli stipendi della Polizia di stato troviamo oltre venti qualifiche dove quella di agente di polizia rappresenta lo stipendio più basso, mentre quella di commissario capo lo stipendio più alto.
Come trovare lavori per poliziotti?
Oltre ai requisiti già citati prima per come diventare poliziotto esistono altri due strumenti molto importanti quando si cerca lavoro: il curriculum vitae e la lettera di presentazione. Per i lavori con accesso tramite concorso è preferibile inviare un curriculum vitae formato europeo focalizzato sulla tua formazione e skill tecniche e competenze trasversali. Se non hai molta esperienza lavorativa puoi anche aggiungere sezioni aggiuntive relative a volontariato o hobby e interessi, soprattutto se utili e affini al lavoro del poliziotto. Nella lettera di presentazione puoi argomentare meglio cosa ti ha spinto verso questa carriera e gli obiettivi che vorresti raggiungere in caso di superamento del concorso.
Dove lavorano i poliziotti?
Durante la scuola di polizia si ha la possibilità di esprimere alcune preferenze sulle province dove si vuole lavorare. Similmente ad altri impieghi statali però alla fine la destinazione di lavoro verrà decisa in base alle necessità sul territorio e ai risultati in graduatoria. Dopo alcuni anni di servizio è possibile inoltrare un’istanza di trasferimento in altra sede, ma la decisione finale dipenderà sempre dalla disponibilità dei ruoli.
Cosa fare in attesa del prossimo concorso? Trova un impiego su Monster!
Adesso che sai come diventare poliziotto, iscriviti gratuitamente a Monster nell’attesa di partecipare e vincere il prossimo concorso. Potrai così rimanere aggiornato sulle opportunità di lavoro nel settore, ma anche trovare lavori simili che ti aiuteranno ad accumulare esperienza e sviluppare skill utili. Crea oggi stesso un profilo gratis sul nostro sito e carica il tuo CV per candidarti più velocemente a qualsiasi annuncio e attirare l’attenzione di recruiter e aziende.