Come diventare personal trainer? Scopri il giusto percorso

Se sei un tipo energico e l’idea di aiutare altre persone a prendersi cura del proprio corpo e salute ti alletta, in questo articolo su come diventare personal trainer potresti trovare un’interessante prospettiva di carriera. Secondo le raccomandazioni dell’OMS sia adulti che anziani dovrebbero svolgere almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata o 75-150 minuti di attività vigorosa alla settimana.

Non sempre però è facile trovare da soli la motivazione per essere consistenti e soprattutto non tutti sono in grado di individuare gli esercizi appropriati da fare. I personal trainer sono la risposta ideale per molti che vogliono mantenere uno stile di vita più attivo e salutare più facilmente. Per questo la professione del personal trainer è da tempo una delle più ricercate nell’industria del fitness e benessere.

Perché fare attività fisica è importante?

L’attività fisica è fondamentale per vivere una vita sana. Offre incredibili benefici e migliora la nostra vita a livello psicologico, fisico e anche sociale, soprattutto se svolta in modo consistente.

Tra i principali benefici dell’attività fisica che un personal trainer supporta, troviamo:

  • diminuisce la frequenza di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari
  • migliora la qualità del sonno
  • migliora la digestione e il ritmo intestinale
  • aiuta la salute mentale riducendo lo stress e il rischio di depressione e demenza
  • favorisce la funzionalità cardiorespiratoria
  • riduce il rischio di infezioni delle vie aeree
  • rinforza ossa, muscoli e articolazioni
  • migliora il benessere psichico

Cosa fa un personal trainer?

Il lavoro del personal trainer consiste nel creare piani di allenamento personalizzati per aiutare i clienti a raggiungere determinati obiettivi fisici e/o di salute. Proprio perché ogni piano deve essere creato in base alle necessità e la condizione fisica del cliente, il personal trainer deve valutare caso per caso quali sono gli esercizi migliori.

Tipici compiti di un personal trainer includono:

  • dimostrare gli esercizi ai clienti
  • tenere sessioni individuali e di gruppo
  • aiutare i clienti a svolgere gli esercizi in modo corretto evitando il rischio di lesioni
  • rimanere aggiornati sulle novità nell’industria del fitness, anche partecipando a conferenze ed eventi
  • modificare gli esercizi in base alle necessità dei clienti
  • tenere traccia dei progressi dei clienti

Come diventare personal trainer?

Molti che si chiedono come diventare personal trainer erroneamente pensano che il percorso sia troppo difficile, lungo o non accessibile a persone di tutte le età. In realtà nel nostro paese l’attività di personal trainer non sempre richiede dei titoli di studio obbligatori o iscrizione ad albi di professionisti, ma dipende dalle disposizioni regionali e preferenze di chi assume. Allo stesso tempo chi è in possesso di un diploma CONI o ASI, una laurea triennale in Scienze della attività motorie e sportive o magistrale in Scienze e tecniche avanzate dello sport potrà candidarsi a più lavori e trovare più facilmente opportunità nel settore.

Gli interessati ad ottenere un diploma CONI devono essere in possesso di un diploma di scuola media, la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, non aver ricevuto condanne penali negli ultimi cinque anni e aver frequentato una palestra come clienti. Esistono poi tanti altri corsi di specializzazione che si possono intraprendere per così poter servire una categoria di clienti più vasta e con esigenze diverse, come ad esempio corsi relativi al body building o consulenza alimentare o massaggi.

Quanto guadagna un personal trainer?

I dati dell’INPS riguardo la retribuzione media degli allenatori e tecnici sportivi riportano uno stipendio annuale di 39409 €, ovvero 3284 € al mese. Lo stipendio di un personal trainer dipende da fattori come la sua formazione, qualifiche e specializzazioni, ma anche numero di clienti serviti e personal branding. Molti trainer, infatti, al giorno d’oggi lavorano molto anche sulla propria immagine pubblica e brand al punto da arrivare a diventare dei veri e propri influencer nel settore.

Come trovare lavori per personal trainer?

Sia che tu stia cercando come diventare personal trainer da dipendente o da libero professionista ad una palestra ti servirà scrivere un curriculum vitae e una lettera di presentazione da utilizzare per candidarti alle offerte di lavoro. Ricorda di modificare il tuo CV per ogni candidatura inserendo le parole chiave presenti nell’annuncio per superare i software di scrematura candidati utilizzati da alcune aziende. Inoltre, realizzando anche un curriculum online ottimizzato per la professione e postandolo sul tuo sito personale o siti come Monster, potrai attirare l’attenzione di chi cerca personal trainer da assumere e ricevere offerte di lavoro dirette.

Nel CV è importante inserire solo le informazioni necessarie in modo conciso, ordinato e schematico. La lettera di presentazione invece deve essere scritta in modo personale, includere riferimenti all’annuncio di lavoro e chi lo offre e spiegare meglio le proprie motivazioni di candidatura. Inviare una lettera di presentazione ti aiuterà a farti notare più facilmente tra tanti candidati, soprattutto se con pari qualifiche.

Dove lavorano i personal trainer?

I personal trainer sono professionisti che possono lavorare sia a domicilio del cliente che in luoghi come centri sportivi e benessere, palestre, villaggi turistici, associazioni sportive ed anche all’aria aperta come in parchi o spiagge.

Tra le regioni italiane con maggiori opportunità di lavoro personal trainer troviamo:

Le migliori città sono invece:

Come diventare personal trainer trovando lavori online? Usa Monster!

Se ti senti pronto a cercare un lavoro come personal trainer o vuoi iniziare ad espandere il tuo personal branding iscriviti gratuitamente su Monster. Potrai così attivare le notifiche sui nuovi annunci che vengono postati sul nostro portale ed essere tra i primi a candidarti. Inoltre, caricando il tuo CV sul tuo profilo personale potrai anche ricevere offerte di lavoro dirette da recruiter e aziende.