Come diventare agente immobiliare in Italia

Come diventare agente immobiliare è un argomento ricercato grazie anche ai dati dell’industria che di anno in anno si mostrano sempre più positivi. Numerosi sono infatti i report che dimostrano l’incremento degli investimenti immobiliari in Italia, con Milano in cima, soprattutto per quanto riguarda il ramo immobiliare non residenziale, che attira anche un alto tasso di investimenti esteri. Nonostante l’incremento dei lavori da remoto nel nostro paese non sembrano rallentare neanche i capitali investiti negli uffici.

Analizzando il report rilasciato dall’ISTAT sul mercato immobiliare in Italia notiamo come la crescita tendenziale interessi un po’ tutta la penisola, con percentuali più alte nelle isole, al sud e nord-ovest. Diventare agente immobiliare può dare grandissime soddisfazioni non solo a livello professionale, ma anche personale. Aiutare i clienti a raggiungere grandi obiettivi, come trovare la casa dei loro sogni o acquistare l’edificio dove avviare la loro prima attività, da una grandissima carica che solo chi prova può capire a pieno.

In questo articolo abbiamo raccolto informazioni utili per chi è interessato a come diventare agente immobiliare in Italia, ma prima di rispondere a questa domanda scopriamo maggiori informazioni sull’industria e su cosa esattamente fa questo professionista.

Cos'è l'intermediazione immobiliare?

L’intermediazione immobiliare è quell’insieme di attività, regolamentate dalla legge, svolte da un mediatore (l’agente o agenzia immobiliare) con il fine di far collaborare due parti per concludere un affare di compravendita o affitto. Il mediatore deve essere in grado di chiudere la trattativa in modo soddisfacente per entrambe le parti e per il suo servizio richiede una percentuale del prezzo di compravendita o una mensilità del canone di locazione previsto.

Cosa fa l’agente immobiliare?

L’agente immobiliare si può occupare di svariati compiti nella compravendita e locazione di abitazioni, locali commerciali, terreni e anche aziende, come ad esempio:

  • cercare potenziali venditori, acquirenti e immobili da vendere/acquistare/affittare
  • effettuare perizie e stime di immobili
  • pubblicizzare il portfolio di immobili disponibili offline e online (alcuni agenti immobiliari sono dei veri e propri esperti di marketing digitale e hanno acquisito anche l’appellativo di real estate influencer)
  • assistere i clienti durante le trattative di compravendita o locazione e con pratiche bancarie o notarili
  • ricercare ed esaminare la documentazione sugli immobili
  • effettuare sopralluoghi degli immobili

Come diventare agente immobiliare

Chi vuole diventare un agente immobiliare deve prima ottenere e soddisfare alcuni requisiti obbligatori per legge, ovvero:

  • un diploma di scuola superiore
  • il patentino di agente immobiliare, che si ottiene dopo aver frequentato un corso di formazione professionale obbligatorio e superato un esame scritto e uno orale presso la Camera di Commercio
  • l’iscrizione al registro degli agenti di affari in mediazione presso la Camera di Commercio
  • l’assicurazione contro i rischi professionali
  • non essere interdetto, condannato per delitti come omicidio volontario, estorsione, appropriazione indebita e per ogni altro reato per il quale la legge prevede una pena di reclusione dai due ai cinque anni
  • non essere stato sottoposto a normative antimafia
  • non essere assoggettato a sanzioni amministrative accessorie di cui all’art. 5 della legge 507/1999

Chi è interessato a come diventare agente immobiliare di successo deve tenere in considerazione che servono anche ottime skill di servizio clienti e capacità d’ascolto. Inoltre, non sono da dimenticare anche doti come empatia, fiducia in sé stessi, saper comunicare in modo chiaro ed essere in grado di spiegare il real estate in termini semplici ai clienti.

Quanto guadagna un agente immobiliare?

La retribuzione media d’ingresso degli agenti e periti immobiliari secondo i dati dell’INPS è pari a 29183 € l’anno, ovvero circa 2431 € al mese. È affinando le proprie skill e costruendo un solido portfolio clienti che si può arrivare a guadagnare stipendi anche molto più cospicui. L’agente immobiliare è infatti una di quelle professioni dove lo stipendio è strettamente collegato agli obiettivi, ovvero i contratti di locazione e compravendita in questo caso, di lavoro portati a termine e le commissioni.

Come trovare lavori per agenti immobiliari?

La prima cosa da fare se si vuole trovare un lavoro agente immobiliare è essere muniti di un curriculum e di una lettera di presentazione. Non basta però scriverne uno di ognuno e mandarli senza ulteriori modifiche a tutti gli annunci di lavoro che colgono il tuo interesse. Per ogni candidatura è invece consigliato aggiornare il curriculum vitae inserendo le parole chiave presenti nell’annuncio e scrivere una lettera di presentazione personalizzata con chiari riferimenti all’azienda e il ruolo offerto.

Dove lavorano gli agenti immobiliari?

Dal bollettino di Unioncamere sugli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese emerge che gli agenti immobiliari sono tra le figure più ricercate e sembrano esserci più lavori disponibili che candidati adatti al ruolo.

La crescita del settore coinvolge tutta la penisola, ma le regioni consigliate a chi si chiede come diventare agente immobiliare e trovare lavoro più facilmente sono:

Alcune delle città italiane con maggiori opportunità nel real estate sono invece:

Come trovare lavori da agente immobiliare? Ristruttura il tuo CV e postalo su Monster

Se leggendo questo articolo su come diventare agente immobiliare hai capito di avere tutto ciò che serve, iscriviti a Monster gratuitamente per trovare lavoro più facilmente. Potrai così importare fino a cinque curriculum ottimizzati per attirare l’attenzione di recruiter e aziende in cerca di personale e per candidarti velocemente a qualsiasi annuncio di lavoro presente sul nostro sito.