Colloquio di Lavoro Web Designer: Esempi di Domande e Risposte
Devi sostenere un colloquio di lavoro web designer e non sai cosa ti chiederanno?
Il web designer è una figura centrale per il successo di una pagina web, perché si incarica di costruire l’identità visiva della pagina, renderla accattivante per i suoi utenti e facile da utilizzare da qualunque dispositivo. Il suo lavoro è strettamente connesso a quello degli esperti di SEO, marketing e web developer, per questo le aziende cercano professionisti in grado di comprendere le necessità del caso e adattarsi facilmente ai cambi di rotta.
Se hai già letto i nostri consigli per affrontare il colloquio ed ora sei alla ricerca delle domande preferite dai recruiter, continua a leggere, te le sveliamo noi.
Domande Colloquio di Lavoro Web Designer
- Mi parli di uno dei suoi progetti più recenti
- Quali strumenti di web design utilizza maggiormente?
- Qual è il suo stile di lavoro?
- Cos’è un design responsive e perché è importante?
- Ha qualche esperienza in UX design?
- Come affronta le critiche al suo lavoro? Le è mai capitato che a un cliente non piacessero i suoi design?
Domanda 1: Mi Parli di uno dei Suoi Progetti più Recenti
Non tutti i colloqui iniziano necessariamente con la ultra-conosciuta domanda “mi parli di lei”. Nel colloquio di lavoro web designer, per esempio, potrebbero chiederti di raccontare a quale ultimo progetto hai preso parte o a quale tipologia di progetti ti dedichi più spesso. Ciò serve per iniziare a valutare se potresti adattarti facilmente all’ambiente lavorativo.
- Scegli un progetto di cui vai particolarmente fiero, in cui magari hai utilizzato una competenza acquisita nell’ultimo periodo
- Citare numeri e percentuali aiuta a rendere i tuoi risultati più concreti agli occhi dei recruiter
Come Potresti Rispondere
“In uno dei miei ultimi progetti ho lavorato al sito web di una catena di palestre che aveva bisogno di integrare una guida video di esercizi. Poiché gli esercizi sono pensati per essere seguiti da uno smartphone mentre si utilizzano le macchine della sala fitness era fondamentale lavorare alla reattività della pagina web da dispositivi mobili e migliorare navigazione e layout. Dopo il mio intervento il tempo trascorso sulla pagina web da dispositivi mobili è cresciuto del 15% in soli 2 mesi.
Ho anche terminato da poco un progetto per aumentare il posizionamento SEO e le nuove visite di un’azienda artigiana specializzata in gioielli di bronzo. In un solo mese, la pagina web è già in prima posizione nelle ricerche di prodotti simili.”
Domanda 2: Quali Strumenti di Web Design Utilizza Maggiormente?
Chiedere delucidazioni relative agli strumenti che si utilizzano o alle competenze che si possiedono è pratica comune nel colloquio di lavoro web designer, specialmente per i candidati con meno esperienza. Serve ai recruiter per capire se potresti svolgere il lavoro a partire dal primo giorno o hai bisogno di un periodo di assestamento o training.
- Parla dei software che conosci in maniera onesta, concentrandoti su quelli di cui hai maggiore padronanza
- Se per una posizione ti chiedessero la conoscenza approfondita di un software che non hai ancora sotto controllo, mostra nella tua risposta il tuo entusiasmo e la tua voglia di imparare
Come Potresti Rispondere
“Gli strumenti che utilizzo giornalmente e di cui sono utente esperto sono Adobe, Figma, Wix, Weebly e WordPress. Uso un Mac quando lavoro da casa e un pc Windows quando lavoro in ufficio; quindi, ho imparato a destreggiarmi tanto con Sketch che Lunacy. Ho anche una discreta conoscenza di GIMP per la parte di Photo Editing. Non ho invece ancora avuto occasione di provare Marvelous, ma da quello che so, è molto simile a Blender, software che ho già utilizzato in passato. Sono quindi certo che potrei imparare a lavorare anche con questo programma in poco tempo.”
Domanda 3: Qual è il Suo Stile di Lavoro?
Se nel colloquio di lavoro web designer ti pongono questa domanda un po’ criptica, non è necessario iniziare a sudare a freddo. Quello che realmente ti stanno chiedendo è il riassunto delle seguenti domande:
- Preferisci lavorare in autonomia o in squadra?
- Quale stile manageriale preferisci?
- Come gestisci il lavoro ed organizzi le priorità?
Ricorda che anche far trasparire le soft skill che possiedi è una parte importante dei colloqui di lavoro per web designer e sviluppatore.
Come Potresti Rispondere
“Mi ritengo una persona molto flessibile. Sono in grado di lavorare da solo o in gruppo, in base alle necessità dei progetti. Trovo, in particolare, che collaborare con i colleghi mi aiuti a trovare soluzioni sempre più creative. Per il lavoro che svolgo in autonomia, divido la mia giornata in base alle priorità, ma mi lascio anche una certa flessibilità nel caso dovessero verificarsi urgenze e dovessi anticipare certi progetti. Anche se ormai mi trovo a mio agio a gestire il mio tempo e le mie mansioni autonomamente, sono in grado di collaborare anche con stili manageriali più direttivi.”
Domanda 4: Cos’è un Design Responsive e Perché è Importante?
Nei colloqui di lavoro per web designer & developer, che tu sia alle prime armi o abbia già qualche anno di esperienza, potrebbero capitarti anche domande molto dirette come questa. Si tratta di una maniera per testare la tua conoscenza generale in specifici temi, ma anche le tue competenze comunicative. Il web designer deve infatti saper comunicare efficacemente con altri dipartimenti che non hanno necessariamente conoscenze in materia di design. Per fare ciò è fondamentale che sappia spiegare in parole semplici concetti complessi.
- Prepara una risposta breve, ma completa - idealmente una risposta di colloquio di lavoro web designer non dovrebbe richiedere oltre 2 minuti
- Fare una ricerca sull’azienda ed analizzare il suo sito web potrebbe essere utile per capire quali tecniche sono state utilizzate fino a quel momento e magari fare un rapido ripasso prima del colloquio
Come Potresti Rispondere
“Il design responsive o reattivo consente alle pagine web una visualizzazione ed esperienza di utilizzo ottimale indipendentemente da quale dispositivo viene utilizzato. Ciò significa che se un cliente utilizza uno smartphone o un tablet, la sua esperienza di utilizzo del sito web non cambia rispetto alla versione da desktop. Non si dovrebbero verificare quindi problemi di scorrimento delle pagine, ridimensionamento o sovrapposizione di elementi, per esempio. In un certo senso potremmo dire che il sito web cambia abito ogni volta per adattarsi alle necessità di chi lo utilizza.”
Domanda 5: Ha Qualche Esperienza in UX Design?
L’esperienza in user experience design è sempre più apprezzata nei web designer, anche se non formalmente parte del loro lavoro. Per questo, che tu l’abbia citata o meno nel tuo CV da web designer o nella lettera di presentazione, è molto probabile che nel colloquio di lavoro web designer ti chiederanno qualcosa al riguardo.
- Sii sincero nella tua risposta, anche se hai solo qualche vaga conoscenza in materia. Potrebbe essere questo il momento ideale per chiedere se è presente nell’azienda una figura specializzata in UX con cui collaboreresti
- Se hai già collaborato a progetti in questo ambito, presenta uno dei tuoi lavori precedenti e parla delle sfide che hai incontrato e superato
Come Potresti Rispondere
“Anche se la mia esperienza in UX è limitata, sono consapevole che creare un’esperienza iper-personalizzata sarà sempre più importante nella creazione di pagine web di successo. Per questo ho recentemente iniziato un corso di formazione per comprendere meglio i principi della UX.
Come avete gestito fino a questo punto il tema UX? È presente una figura specializzata nell’azienda?”
Domanda 6: Come Affronta le Critiche al Suo Lavoro? Le è mai Capitato che a un Cliente non Piacessero i Suoi Design?
È certo che nel colloquio di lavoro web designer ti capiterà anche una domanda difficile come questa. Il web designer è infatti un ruolo molto creativo, ma richiede anche grande flessibilità per soddisfare le richieste di clienti, che, il più delle volte, non hanno una conoscenza in materia di web design. Per questa ragione saper affrontare le critiche senza prenderla sul personale ed essere disposti a modificare i propri progetti anche se non si è d’accordo, è un tratto cruciale per un buon web designer.
- La risposta ideale dovrebbe dimostrare che sai gestire le critiche in maniera professionale e che la buona riuscita del progetto è il tuo obiettivo più importante
- Parla di come hai gestito casi simili nel passato e quali strategie hai messo in campo per risolvere la situazione
Come Potresti Rispondere
“Lo scorso anno ho lavorato alla nuova pagina web per una marca emergente di abiti per over 40. Non mi avevano dato particolari indicazioni, per cui, dopo aver analizzato l’idea che la marca suggeriva ai suoi clienti ho realizzato un design dalle linee pulite, classiche e senza tempo. Quando ho consegnato il progetto, purtroppo la marca non era soddisfatta. Pensavano che il design fosse troppo semplice e che ci dovessero essere più colori, immagini e testi. Quello che mi chiedevano non sembrava essere affatto coerente con la marca e avrebbe anche reso la pagina web troppo densa e pesante, quindi poco user-friendly. Dopo una chiacchierata in cui ho presentato i pro e i contro, siamo giunti ad una soluzione di comune accordo, per cui ho modificato senza troppi problemi il mio design.”
Per Trovare Lavoro con Stile, Scegli Monster!
Per arrivare al colloquio di lavoro web designer che fa per te, adotta la giusta strategia! Affidati al leader del settore, crea un profilo gratuito su Monster e carica subito il tuo curriculum. Gli utenti registrati possono essere contattati dai recruiter prima che le posizioni vengano pubblicate, ricevono notifiche personalizzate di avvisi di lavoro e tanto altro!