Colloquio di Lavoro Ingegnere Informatico: Esempi di Domande e Risposte

Prima di vedere insieme alcune comuni domande di colloquio di lavoro ingegnere informatico, bisogna tenere a mente che nei colloqui tecnici le domande si basano principalmente su quelli che sono i requisiti e la descrizione presente nell’annuncio di lavoro. Se il ruolo per il quale ti stai candidando richiede determinate conoscenze e certificazioni l’intervistatore vorrà assicurarsi che tu le abbia. Un altro consiglio riguardo il prepararsi per un colloquio informatico è quello di avere sempre degli esempi dei quali parlare, come:

  • progetti ai quali hai lavorato
  • difficoltà riscontrate e superate
  • lezioni imparate

E se affronti il colloquio da neolaureato in informatica senza esperienza e progetti passati di lavoro, puoi parlare di quelli svolti all’università o nel tuo tempo libero.

Domande Colloquio di Lavoro Ingegnere Informatico

  1. Mi racconti della sua partecipazione nel realizzare il “progetto/software nominato nel suo CV”.
  2. Cosa fa per rimanere aggiornato nel settore?
  3. Perché vuole lasciare/ha lasciato il suo attuale/ultimo lavoro?
  4. Che aspettative ha per la sua carriera all’interno della nostra azienda?
  5. Quali sono i principi della programmazione a oggetti?
  6. Quali sono i linguaggi di programmazione con i quali ha più familiarità e predilige?

Domanda 1: Mi Racconti Della Sua Partecipazione nel Realizzare il “Progetto/Software Nominato nel Suo CV”.

Durante il colloquio di lavoro ingegnere informatico sii pronto a rispondere a quesiti riguardo il contenuto del tuo curriculum vitae e lettera di presentazione. Questo include anche qualsiasi link a profili social, blog, pubblicazioni, interviste, podcast o altri tipi di contenuti citati all’interno di essi. Se preferisci non parlare di un determinato progetto ti sconsigliamo di inserirlo nel tuo CV per informatico.

  • Lasciamo a te il lato tecnico delle risposte di colloquio di lavoro ingegnere informatico, che si basano su esperienze troppo personali dove ogni esempio sarebbe inutile, e ti diamo un esempio di chiusura a questa risposta:

Come Potresti Rispondere

“La mia esperienza nel prendere parte al “progetto X” è stata molto piacevole. Ho avuto l’onore di condividere il merito con un team incredibile che ha lavorato con sinergia sin dall’inizio: ed è stato proprio quello che ci ha permesso di finalizzare il prodotto ed uscire dalla fase beta con ben due mesi di anticipo. Ritengo sia stato uno dei migliori progetti al quale ho lavorato ma sono ansioso di imbarcarmi in sfide lavorative altrettanto impegnative.”

Domanda 2: Cosa Fa per Rimanere Aggiornato nel Settore e per il Suo Team?

Se hai delle certificazioni o hai svolto di recente dei corsi di aggiornamento, questo è il momento del colloquio di lavoro ingegnere informatico per parlarne. Pensa anche a cosa fai nella compagnia dove ti trovi attualmente o che facevi in quelle passate ed a quello che fai nel tuo tempo libero. Cita nomi di personaggi, riviste ed aziende che segui per novità ed informazioni nel settore. Chiedi a tua volta all’intervistatore:

  • la vostra azienda offre accesso a risorse formative come corsi online su piattaforme accreditate?
  • consentite giornate di lavoro (ovvero pagate) dedicate alla formazione ed aggiornamento dello staff?
  • vi fate carico dei costi relativi ad eventuali corsi di aggiornamento per me ed il mio team?

Come Potresti Rispondere

“Ho scelto di lavorare in questo settore proprio perché amo essere aggiornato sulle nuove tecnologie e programmi; mi capita spesso quindi di leggere o guardare materiale lavorativo anche nel mio tempo libero o per progetti personali. Sono iscritto a svariate newsletter e seguo assiduamente blog di altri informatici illustri. Ma la formazione e gli aggiornamenti nel nostro settore sono argomenti seri che necessitano più di uno sguardo nel tempo libero. Servono giornate dedicate. E non solo all’apprendimento ma anche alla messa in pratica di ciò che si è imparato ed al Q&A con tutto il team. Questo per dire che mi auguro la vostra azienda consideri lo skilling ed upskilling degli impiegati un elemento importante sul quale investire.”

Domanda 3: Perché Vuole Lasciare/Ha Lasciato il Suo Attuale/Ultimo Lavoro?

Evita di dare risposte durante il colloquio per ingegnere informatico che ti facciano apparire un amante del gossip e pettegolezzi sul suo ex o attuale datore o colleghi di lavoro. A nessuno piace questo tipo di atteggiamento nei propri dipendenti. Evita anche le troppe critiche, costruttive o meno, verso il tuo attuale lavoro ma rispondi in modo professionale portando l’attenzione su di te piuttosto che altri.

Come Potresti Rispondere

“Amo il mio attuale lavoro ma, sfortunatamente, non esistono e non sono previste a breve termine alcune possibilità di crescita. Le mie ambizioni mi spingono, quindi, a cercare nuove opportunità di carriera in un azienda dove poter esprimere non solo il mio potenziale ma anche la mia creatività. Per questo motivo sono stato attratto dalla vostra offerta di lavoro, dove si richiede abilità nel lavorare a più progetti diversi contemporaneamente e partecipazione attiva nel processo creativo.”

Domanda 4: Che Aspettative di Carriera Ha All’Interno Della Nostra Azienda?

La risposta a questa domanda di colloquio per ingegnere informatico è molto personale e dipende realmente dal tuo intento. Anche se il tuo intento è quello di accettare il tuo lavoro finché non trovi qualcos'altro, non consigliamo di mentire, ma ricorda che puoi sempre omettere la verità. A meno che non si tratti di qualche lavoro stagionale invernale o lavoro estivo o altri lavori limitati nel tempo, è meglio non fornire certi dettagli. In quel caso è meglio rispondere in modo generico che ancora non si è certi delle opportunità di crescita da loro offerte e che valuterai con il tempo. Di seguito una risposta di colloquio di lavoro ingegnere informatico neolaureato in cerca di opportunità di crescita.

Come Potresti Rispondere

“La mia speranza è riuscire a trovare impiego a lungo termine in un azienda disposta a darmi gli spazi di crescita necessari. Oggi mi sto candidando per una posizione adatta alle skill e formazione che possiedo: da neolaureato. Con il tempo, mi auguro che il mio lavoro venga riconosciuto giustamente e che, con il migliorare delle mie competenze, avrò la possibilità di assumere ruoli più impegnativi; ovvero, senior e manageriali piuttosto che Junior.”

Domanda 5: Quali Sono i Principi Della Programmazione a Oggetti?

Questa domanda di colloquio di lavoro per ingegnere informatico è solo un esempio di domanda di conoscenze tecniche che dovresti avere nel tuo ruolo. Nuovamente ti consigliamo di studiare per bene l’annuncio di lavoro e prepararti a rispondere a domande su quegli argomenti. Se sei un neolaureato potranno chiederti dei tuoi studi, delle definizioni teoriche e se e come le hai mai messe in pratica. Non farti scoraggiare se non hai tanta esperienza: se ti hanno chiamato per un colloquio di ingegnere informatico qualcosa di te li ha colpiti, anche se non lavori nel settore da anni. Dai risposte portando degli esempi, dove possibile.

Come Potresti Rispondere

“I principi fondamentali della programmazione orientata agli oggetti sono quattro, ovvero: incapsulamento, astrazione, eredità e polimorfismo. Vuole che glieli illustri tutti, o uno in particolare, con degli esempi pratici?”

Domanda 6: Quali Sono i Linguaggi di Programmazione con i Quali Ha Più Familiarità e Predilige?

Anche in questo caso la risposta da dare è quella che corrisponde al vero nella tua situazione. Non mentire per apparire quello che non sei. Se ti assumono si accorgeranno presto che non sei in grado svolgere il lavoro, soprattutto in posizioni di leader o all’interno di un team dove nessuno vuole lavorare il doppio per colpa di un membro poco preparato. Certo è però che la risposta giusta a questa domanda di colloquio di lavoro ingegnere informatico è sempre quella che include i linguaggi di programmazione presenti nell’annuncio di lavoro.

Come Potresti Rispondere

“Ho iniziato a lavorare circa cinque anni fa in Python e C++ e sono sicuramente quelli che preferisco. Da più recente, circa due anni, ho anche iniziato a studiare meglio altri linguaggi, come Java: per lo più per avere la possibilità di fare alcuni cambiamenti ed integrazioni da solo, non avendo sempre colleghi con le giuste competenze a disposizione. Sono sempre aperto ad imparare ed approfondire la conoscenza di altri linguaggi di programmazione, il problema principale per me è avere abbastanza tempo e risorse da investire nell’apprendimento.”

Scopri i Vantaggi di Monster per Prima, Durante e Dopo il Colloquio di Lavoro Ingegnere Informatico

Monster ti affianca in qualsiasi momento della tua carriera. Non aspettare e registrati gratuitamente sul nostro sito oggi stesso. Agevola la tua ricerca di lavoro, espandi il tuo brand, ricevi offerte personalizzate e rimani aggiornato sulle nuove offerte d’impiego nel tuo settore e località di preferenza.