Colloquio di Lavoro Architetto: Esempi di Domande e Risposte

Scopri le domande e cosa dire ad un colloquio di lavoro architetto.

Hai ricevuto una richiesta per un colloquio di lavoro architetto ma non sai cosa aspettarti? In questo articolo abbiamo raccolto sei tipi di domande che gli intervistatori chiedono più spesso ai candidati. Ricorda che le domande dei colloqui per architetti si basano principalmente sulle informazioni presenti nell'annuncio di lavoro architetto e nel curriculum vitae e lettera di presentazione del candidato.

Sii sempre onesto e sincero sulle tue aspettative, mostrati sicuro e confidente delle tue capacità e conoscenze, anche se neolaureato in architettura o non hai tanta esperienza. Alla fine del colloquio di lavoro architetto cogli l'occasione per porre anche tu delle domande all'intervistatore e risolvere qualsiasi tuo dubbio in merito alle mansioni, stipendio, orario e sede di lavoro, ecc.

Domande Colloquio di Lavoro Architetto

  1. Cosa l'ha spinta a candidarsi per questa posizione di architetto?
  2. Mi racconti di un progetto nel quale ha riscontrato delle difficoltà. Come le ha superate?
  3. Qual è il suo stipendio ideale?
  4. È disponibile a viaggiare per lavoro?
  5. Quali software di lavoro sa utilizzare con familiarità?
  6. Ha esperienza in lavori di paesaggistica?

Domanda 1: Cosa l'Ha Spinta a Candidarsi per Questa Posizione di Architetto?

Questa è una domanda classica di colloquio di lavoro architetto che l'intervistatore pone per sapere cosa vede il candidato in sé stesso e nell'azienda. Rispondi in modo sincero ma professionale: se sei stato attirato dallo stipendio non c'è nulla di male ma non dovresti centrare la tua risposta solo su quello.

  • Fai una ricerca sull'azienda e trova tratti positivi della quale parlare
  • Fai riferimento all'annuncio di lavoro ed i requisiti che possiedi

Come Potresti Rispondere

" Dopo la laurea il mio sogno è sempre stato quello di lavorare per uno studio di architetti specializzati in restauri di edifici, motivo per il quale ho anche frequentato dei corsi aggiuntivi di restauro. Quando ho letto il vostro annuncio ho sentito che la descrizione del candidato corrispondeva a tutto quello che cercavo e che possiedo: inclusa la disponibilità a viaggiare.

Visitando il vostro sito internet, ho poi anche realizzato che dietro dei grandi lavori di restauro che ho sempre ammirato, c'è il vostro sudore. Sono emozionato all'idea di lavorare per il vostro studio, imparare da grandi architetti di fama nazionale e crescere professionalmente. "

Domanda 2: Mi Racconti di un Progetto nel Quale Ha Riscontrato Delle Difficoltà. Come le Ha Superate?

Come in tutti i lavori, anche in quello di architetto possono sorgere degli inconvenienti. Materiali che non arrivano in tempo, membri del team che non vanno d'accordo, clienti insoddisfatti: questi sono solo alcuni esempi che rappresentano le difficoltà più comuni. L'intervistatore del colloquio di lavoro architetto sa che le difficoltà possono accadere e vuole sapere se l'approccio del candidato è in sintonia con quello dell'azienda.

  • Ricorda che puoi anche riportare esempi di progetti scolastici o di tirocinio
  • Fai trasparire razionalità, professionalità, calma, ingegno, problem solving

Come Potresti Rispondere

" Durante un progetto di restauro ebbi un problema con due operai del team che, per motivi del tutto personali, continuavano ad avere degli screzi sul lavoro. Un giorno uno di questi litigi accadde davanti al cliente, costringendomi ad intervenire con un'ammonizione finale.

Li presi da parte e gli parlai con calma dell'importanza di essere professionali a lavoro, del fatto che rappresentiamo non solo noi stessi ma l'azienda e di come fosse sciocco rischiare di perdere un ottimo lavoro per comportamenti dettati dall'impulsività.

Gli consigliai infine di prendersi del tempo in privato, per risolvere la loro questione personale. Il giorno dopo tutto ritornò alla normalità: i due operai avevano solo bisogno di qualcuno che gli ricordasse il loro ruolo nel rappresentare l'azienda sul posto di lavoro e gli standard di comportamento professionale. "

Domanda 3: Qual È il Suo Stipendio Ideale?

Ed ecco arrivato il momento della fatidica domanda sullo stipendio, che si posiziona al numero uno nella lista delle domande di colloquio di lavoro architetto più odiate. In molti si sentono messi in difficoltà di fronte a questa domanda, ma è un'ottima occasione per mettere in chiaro quali sono le tue aspettative.

  • Non devi rispondere necessariamente con una cifra, puoi anche rigirare la domanda all'intervistatore per sentire una sua offerta
  • Questo è il momento perfetto per negoziare lo stipendio

Come Potresti Rispondere

" Considerando la mia esperienza nel settore e lo stipendio che ho guadagnato negli studi precedenti nel ruolo di architetto specializzato interior designer, l'ideale per me sarebbe guadagnare una cifra dai 3000 ai 5000 euro al mese.

Mi considero abbastanza flessibile e sono disponibile ad accettare uno stipendio che inizi da 3000 euro, con una clausola che preveda un primo aumento dopo sei mesi e revisione annuale. "

Domanda 4: È Disponibile a Viaggiare per Lavoro?

Se viaggiare è indispensabile per ottenere la posizione l'azienda inserirà questa informazione nella descrizione del lavoro. Tuttavia, può capitare che l'annuncio sia incompleto o che l'azienda abbia opportunità di lavoro sia per architetti disposti a viaggiare che no, motivo per il quale questa domanda ai colloqui di lavoro per architetto è abbastanza comune.

  • Sii onesto, se non sei disponibile a viaggiare dillo subito
  • Se sei disponibile a viaggiare, sii specifico sulla tua disponibilità per evitare incomprensioni

Come Potresti Rispondere

" Se si tratta di viaggiare all'interno della regione non ho nessun problema. Sono anche un ottimo guidatore e troverei piacevole guidare anche ore da un cantiere all'altro. Non sono disponibile invece per viaggi in altre regioni o all'estero, per motivi personali che preferisco non discutere durante il colloquio. "

Domanda 5: Quali Software di Lavoro Sa Utilizzare Con Familiarità?

Saper utilizzare i software dell'industria è importante ed aver dimestichezza con più programmi può risultare in più opportunità di lavoro. Anche se hai inserito queste informazioni nel tuo curriculum, tieni a mente che durante i colloqui di lavoro per architetto disegnatore la maggior parte delle domande mirano a rivedere le informazioni del tuo portfolio e farsi un'idea della tua personalità.

  • Sei un neolaureato o un architetto con poca esperienza? Non scoraggiarti di fronte a questa domanda! Punta sulla tua voglia di imparare.
  • Non devi essere un mago nell'utilizzo del software, puoi sempre integrare le tue lacune con un corso veloce

Come Potresti Rispondere

" Sin da prima di iniziare la mia carriera di architetto, utilizzo giornalmente tutti i programmi del pacchetto Office e da una decina di anni lavoro regolarmente sia con Photoshop che Autocad. In passato ho anche utilizzato software come Primus e Lumion e sono aperto ad imparare l'utilizzo di altri programmi se necessario. "

Domanda 6: Ha Esperienza in Lavori di Paesaggistica?

Se ti candidi presso uno studio che si occupa di progetti di svariata natura, durante il colloquio di lavoro architetto probabilmente ti verranno poste domande riguardo diverse specializzazioni dell'architettura. Nei colloqui di lavoro per architetto paesaggista ed in generale in tutti i colloqui di lavoro architetto, in alternativa a questa domanda potrebbero chiederti se hai esperienza in lavori di restauro o manutenzione o urbanistica o interior design. Insomma, l'area di specializzazione nella domanda può cambiare, ma i consigli qui forniti si possono applicare in tutti i casi.

  • Non temere di ammettere di non avere esperienza e di essere disposto ad imparare
  • Non temere neanche di dire che non hai esperienza e non ti interessa quel campo: meglio mettere in chiaro sin da subito cosa sei disposto a fare

Come Potresti Rispondere

" Il 90% del mio portfolio si basa su progetti di architettura urbanistica e di restauro. Il restante 10% include anche lavori di paesaggistica e durante la mia carriera ho avuto il piacere di lavorare molte volte a stretto contatto con architetti paesaggisti.

Tra i progetti alla quale ho preso parte, quello che mi è piaciuto di più è stato occuparmi del giardino di una villa privata dove abbiamo creato quattro diverse aree tematiche curandone tutti i dettagli: incluso l'arredamento. Se ha piacere le posso illustrare i dettagli del progetto che ho inserito nel portfolio che ho qui con me. "

E Se il Colloquio di Lavoro Architetto Non Va Come Sperato? C'È Sempre Monster!

Monster è una compagnia leader nel settore del lavoro; oltre a guide come questa, offre un'incredibile selezione di offerte d'impiego e la possibilità di registrarsi gratuitamente nel database utenti. Registrandoti avrai la possibilità di entrare in contatto direttamente con aziende e recruiter e candidarti più velocemente agli annunci di lavoro per architetto.