CCNL: contratti collettivi e livelli

L’abbreviazione CCNL è l'acronimo di Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro e rappresenta il risultato delle trattative intercorse tra le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati dei lavoratori. Queste trattative, sono volte a disciplinare e stabilire i contenuti essenziali dei contratti di lavoro, sia sotto l'aspetto economico (retribuzione) sia sotto quello normativo (orario, qualifiche, mansioni, ecc.).

È un contratto quindi collettivo, perché coinvolge tutti i lavoratori del settore oggetto del contratto, e nazionale, perché si applica a tutte le aziende localizzate sul territorio italiano. È importante sapere in quale ambito opera l’azienda per la quale lavoriamo, poiché ogni settore è disciplinato da un proprio contratto collettivo a cui i lavoratori devono fare riferimento (ad esempio Commercio, Agricolo, Metalmeccanico, Chimico, ecc.).

Nonostante ciascun CCNL rappresenti l’insieme delle norme che regolamentano il mercato del lavoro, ogni azienda può comunque apportare delle modifiche ed integrazioni in senso migliorativo. Il CCNL di ciascuna categoria viene rinnovato periodicamente: ogni due anni per la parte economica e ogni quattro per la parte normativa.

Sebbene la lettura del CCNL del proprio settore possa apparire un’attività ostica, la sua fruizione resta fondamentale se si vogliono conoscere e tutelare i propri diritti sul lavoro. Infatti, il CCNL regolamenta tutti gli aspetti legati alle ferie, malattia, permessi, TFR, gravidanza, maternità, congedo parentale e modalità e tempi per rassegnare le dimissioni. Quando valutiamo un cambiamento lavorativo e ci vengono chiesti i nostri attuali parametri contrattuali e retributivi, siamo soliti “rispolverare” il nostro attuale contratto per accertarci del livello di inquadramento e della RAL (retribuzione annua lorda).

Queste sono informazioni importanti da conoscere, visto che ogni contratto di categoria ha i propri livelli e i propri minimi contrattuali. I livelli sono rappresentati da lettere o numeri, in modo decrescente o crescente, in funzione della propria responsabilità strategica.

Giada Baglietto
HR Consultant
www.fiorentemente.it

Non lasciarti scappare nessuna delle ultime offerte di lavoro nel tuo settore! Iscriviti gratuitamente su Monster e carica il tuo curriculum. Potrai impostare avvisi per le offerte di lavoro che ti interessano, candidarti in pochi click ed essere contattato dai migliori recruiter.